PNRR, la relazione del governo. Sugli asili nido il governo prevede l’aggiudicazione di tutte le gare d’appalto entro il 30 giugno.

WhatsApp
Telegram

Giugno 2023 segna un’importante scadenza nel quadro dell’ambizioso progetto di ampliamento dell’offerta educativa in Italia, con un focus specifico sulla fascia di età compresa tra 0 e 6 anni.

RELAZIONE PNRR [PDF]

Il piano, delineato a livello nazionale, prevede la creazione di strutture capaci di offrire almeno 264.480 nuovi posti tra asili nido e scuole dell’infanzia entro il 31 dicembre 2025.

Entro il 30 giugno 2023, tutte le gare di appalto relative alla costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza di asili nido, scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura della prima infanzia dovranno essere aggiudicate. Questa fase rappresenta un importante passo avanti per il raggiungimento degli obiettivi finali, supportato dall’attivazione di Accordi quadro con Invitalia per assistere i comuni nelle attività di centralizzazione delle committenze.

Il progetto di potenziamento dell’offerta educativa, che prevede un totale di 2.655 interventi tra “progetti in essere” e “progetti nuovi”, si rivela di fondamentale importanza dal punto di vista sociale. Esso si colloca in stretta sinergia con le iniziative volte a incentivare la natalità e ad assicurare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

L’implementazione del progetto ha tuttavia incontrato difficoltà iniziali legate a problematiche gestionali e amministrative. La selezione degli interventi, originariamente prevista per marzo 2022, ha subito dei rallentamenti a causa della necessità di garantire il 40% delle risorse al Sud e dell’aumento dei costi delle materie prime. Di conseguenza, l’avvio della progettazione degli interventi ha subito ritardi.

Secondo quanto si legge nella relazione, il Governo ha risposto a queste difficoltà con l’introduzione di modifiche temporali, prorogando la data di affidamento dei lavori da marzo 2023 a maggio 2023 e successivamente, con il D.L. 10 maggio 2023, n. 51, art. 7, al 30 giugno 2023. Attualmente, i Comuni stanno procedendo con la fase di progettazione e hanno iniziato la fase di affidamento dei lavori.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Governo, durante una riunione tecnica tenutasi il 19 aprile 2023 con la Commissione europea, hanno illustrato lo stato di avanzamento del progetto. È stato inoltre attivato un monitoraggio costante dei soggetti attuatori per verificare il rispetto delle tempistiche previste.

L’obiettivo del Ministero e del Governo è quello di aggiudicare entro giugno il maggior numero di interventi possibile.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?