Piccolo prestito, finanziamento ex-INPDAP: cos’è e come funziona?

Piccolo prestito per dipendenti ex INPDAP: si richiede e si simula dall’area personale NoiPA.
Si tratta di un finanziamento a breve termine che va rimborsato a rate fisse con trattenute automatiche sul cedolino dello stipendio. Si tratta del “Piccolo prestito”, un finanziamento riservato ai lavoratori iscritto alla “Gestione unitaria delle prestazione creditizie sociali”, conosciuto anche come Fondo Credito, ai lavoratori ricadenti nell’ex INPDAP.
Piccolo prestito
Si tratta di un finanziamento breve destinato ad i soli dipendenti delle Amministrazioni statali o degli Enti locali. Per poterne beneficiare, come accennato sopra, è necessario essere iscritto al Fondo Credito (che prevede il versamento del contributo relativo con trattenuta dello stipendio per un’aliquota peri allo 0,35%).
L’importo richiedibile varia dall’importo netto dello stipendio: a differenza di altri prestiti, infatti, non è fissata una cifra limite ma si può richiedere un massimo di 4 volte la mensilità netta spettante. Se si percepisce, quindi, uno stipendio netto di 2500 euro, il massimo richiedibile è di 10mila euro. I tagli di prestito, inoltre, sono sempre in base alla mensilità netta: si può richiedere da 1 a 4 mensilità nette da restituite con rate comprese tra 12 e 48. Il rimborso, infatti, può avvenire con prestito annuale (12 mesi), biennale (24 mesi), triennale (36 mesi) e quadriennale (48 mesi).
Inoltre, se si ha bisogno di cifre maggiori, è possibile richiedere anche 2 mensilità nette per ogni anno di ammortamento, fino ad un massimo di 8 mensilità nette da restituire in 48 rate.
Per il personale con contratto a tempo determinato, però, il prestito può essere ammortato solo per il periodo residuale di contratto e, quindi, fino alla scadenza dello stesso.
E’ possibile richiedere il prestito dalla propria Area riservata NoiPA seguendo il percorso: Self Sevice-piccolo prestito. Nella sezione “Simulazione piccolo prestito” inoltre si può simulare il piano di ammortamento dello stesso o in base all’ammontare del prestito o in base al numero di rate scelto.
Normalmente il prestito richiesto viene erogato in un periodo compreso tra 45 e 60 giorni, le variazioni dipendono dalle tempistiche di lavorazione dell’INPS.
Corsi
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.