“Piccoli Maestri per i futuri maestri”, alunni primaria in cattedra alla Bicocca

WhatsApp
Telegram

Comunicato ATP di Milano –  Gli alunni della primaria si sono trasformati per un giorno in “formatori” all’Università, raccontando la loro prospettiva sulla scuola, sulla figura del maestro, sulla didattica.

Rivolta agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, questa iniziativa unica nel suo genere della “lezione-proposta” si è svolta in collaborazione con il corso di Psicologia dello Sviluppo e l’Ufficio Scolastico di Milano.

“Piccoli Maestri per i futuri maestri”, progetto alla IV edizione, ha coinvolto negli anni più di 1000 studenti. Stavolta è toccato alla IV A primaria G. Galli, plesso Toti, di Milano: i bambini hanno rilasciato interviste video che sono state presentate e commentate in tempo reale.

“Sono curioso di ascoltare che cosa avete da dirci voi bambini”, così li ha salutati Yuri Coppi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano e Città metropolitana. E agli universitari: “Alla scuola servono insegnanti che credono nel loro lavoro, persone motivate che lascino il segno”.

Paolo Cherubini, Prorettore per la didattica all’Università Milano-Bicocca, ha detto: “Ci auguriamo che, dove i bambini hanno voce in capitolo e i futuri insegnanti hanno modo di interagire con loro, si possa contribuire a formare ancor meglio gli studenti di questa università”.

L’iniziativa si propone l’obbiettivo di collegare le istituzioni con il mondo di chi lavora nella scuola o si prepara a farlo, con una riflessione che parte da una chiave di lettura e da presupposti concreti (e sinceri come i bambini). Alla fine i bambini hanno ricevuto il diploma di “Piccoli Maestri”.

“Come vorresti che fosse un maestro?”. Tra le risposte: “Severo ma non troppo, che ci aiutasse ad allestire l’aula con vivacità, che ruotasse la disposizione dei banchi per fare amicizia tra di noi, che avesse in borsa sempre un libro da leggerci. E che sapesse che non lo vogliamo perfetto, perché tutti, piccoli e adulti, possono sbagliare…”.

Oltre agli alunni della IV A e la loro docente Flaviana Robbiati, presenti la prof. Elisabetta Nigris, delegata del rettore per la Formazione, la dott. Eleonora Farina, Psicologia dello sviluppo, e la dott. Laura Fortina, referente del progetto per AT Milano.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione