Piccole scuole, Mangione (Indire): “Tecnologie aiutano a superare l’isolamento. Ma anche nuove visioni educative, dalla scuola diffusa a quella liquida” [VIDEO INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

In un’epoca in cui l’educazione è un pilastro fondamentale per lo sviluppo sociale e culturale, il ruolo delle piccole scuole assume un significato particolare. L’Intervento di José Mangione a Orizzonte Scuola, al margine dell’evento dedicato alle piccole scuole a Fiera Didacta Sicilia, mette in luce l’importanza di queste istituzioni nel tessuto sociale e culturale del paese.

Il concetto di una scuola che si prende cura della comunità, lavora sull’emancipazione culturale e garantisce il diritto scolastico in un’ottica eco-sostenibile, è incarnato dalle iniziative di Indire a favore delle piccole scuole. Questo impegno, iniziato nel 2017, ha visto la nascita di un movimento nazionale che conta oggi quasi 500 istituti iscritti, con più di 4000 piccoli plessi coinvolti in azioni di formazione e sperimentazione continua.

Questi istituti esplorano nuove forme di scuola che si alleano con il territorio, utilizzando il patto educativo territoriale come strumento chiave per garantire la scuola come bene comune. Le nuove visioni educative promosse spaziano dalla scuola diffusa alla scuola liquida, rompendo il modello di scuola dominante e superando le sfide organizzative e didattiche tipiche di questi territori.

L’adozione della tecnologia permette di superare l’isolamento, con soluzioni innovative come le classi aperte e in rete. La collaborazione con reti internazionali come quella del Quebec e l’area tecnologica dell’Istituto, garantiscono la connettività anche in aree remote.

La pluriclassi, sebbene spesso vista come una scelta economica in Italia, è un elemento distintivo della piccola scuola italiana. L’importanza del supporto nella formazione dei docenti è cruciale per sperimentare forme diverse di curriculum.

L’accordo recentemente siglato tra Indire e USR Sicilia punta a rafforzare l’intervento sulle piccole scuole, con una rete locale di piccole scuole siciliane che lavoreranno insieme nel 2024 per supportare i docenti che gestiscono pluriclassi. L’osservatorio con il Ministero dell’Istruzione e del Merito permetterà di monitorare e indirizzare politiche più mirate per queste istituzioni.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1