Piazza dei Mestieri: contro la dispersione, costruendo ponti tra la scuola e il lavoro

Piazza dei Mestieri è un progetto che ha preso vita a Torino più di vent’anni fa, partendo dall’esigenza concreta di creare nuove opportunità per i giovani e promuovere il benessere del territorio. Oggi questa esperienza è attiva anche a Milano e a Catania, rappresentando una delle prime realtà italiane capaci di costruire un ponte tra il mondo scolastico e quello lavorativo.
Le origini e l’obiettivo della Piazza dei Mestieri
La nascita di Piazza dei Mestieri risale al 2004, con l’intento di contrastare la dispersione scolastica e sostenere il percorso di inclusione sociale e professionale dei ragazzi. Si tratta di uno spazio polifunzionale che accoglie giovani tra i 14 e i 29 anni, offrendo loro una combinazione di formazione professionale, orientamento scolastico, supporto allo studio, attività culturali e iniziative ricreative.
Come si è sviluppata nel territorio
Dopo la prima esperienza torinese, Piazza dei Mestieri ha esteso il proprio modello a Catania e, più di recente, a Milano. In particolare, nella sede milanese il progetto si rivolge ai giovani dei Municipi 2 e 9, due aree urbane che presentano un rischio elevato di dispersione scolastica ed esclusione sociale.
Gli ambiti di intervento principali
Piazza dei Mestieri concentra la propria attività su quattro grandi direttrici:
- offrire percorsi di formazione professionale in settori come la ristorazione, il birrificio artigianale, la tipografia e i servizi alla persona;
- accompagnare i ragazzi nel loro cammino scolastico e nella costruzione di un progetto professionale attraverso attività di orientamento e tutoraggio;
- favorire l’inclusione di giovani stranieri e di coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità sociale;
- sostenere l’ingresso nel mondo del lavoro tramite il servizio Job Center.
I progetti più recenti
Negli ultimi anni, Piazza dei Mestieri ha lanciato nuove iniziative per rispondere alle esigenze emergenti del mercato e della società. Tra queste, il progetto La Strada propone percorsi di orientamento e formazione per ragazzi tra i 13 e i 20 anni, con una particolare attenzione allo sviluppo delle soft skills e delle competenze STEM.
Un’altra iniziativa significativa è Life Skills per l’occupabilità, che punta sulla valorizzazione delle competenze trasversali, sempre più decisive nell’accesso al lavoro.
L’impatto generato
I risultati raggiunti raccontano l’efficacia del progetto. Nel solo 2021, le sedi di Torino e Catania hanno coinvolto oltre 5.000 giovani. Piazza dei Mestieri è stata riconosciuta come una buona pratica a livello europeo, grazie alla capacità di unire formazione professionale, inclusione sociale e imprenditoria in un unico modello operativo.