Piattaforma Unica: disponibili nuove funzionalità per scuole, docenti, studenti e famiglie. NOTA
Di

Da oggi 27 marzo sono disponibili sulla piattaforma Unica nuove funzionalità. Lo fa sapere il Ministero dell’istruzione e del merito con nota n. 1731 del 26 marzo 2024. Inoltre, nella sezione Assistenza del proprio profilo è possibile consultare le FAQ, i Manuali Utente e i Video-Tutorial aggiornati.
Le nuove funzionalità sono:
- Gestione della sezione “Capolavoro dello studente” anche via web, un’estensione della sezione dedicata al caricamento del “Capolavoro dello studente”, disponibile all’interno di E-portfolio.
- Visualizzazione della sezione “Sviluppo competenze”: disponibile per docenti e docenti tutor per la visualizzazione delle attività extrascolastiche e delle certificazioni caricate in questa sezione dagli studenti.
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sezione “Percorso di studi”. È resa disponibile, per tutti gli utenti che accedono all’E-portfolio dello studente, la possibilità di visualizzare le informazioni sul percorso di studi relative anche agli anni precedenti rispetto all’a.s. 2023/2024.
- Aggiornamento periodico dei dati di “Statistiche su istruzione e lavoro”. Nello specifico: con riferimento alla visualizzazione “Qual è la distribuzione delle assunzioni per macrosettore sul territorio nazionale”, integrazione della base dati con le informazioni relative alla predizione per le assunzioni 2024-2028; implementazione del filtro “Periodo di riferimento” nella medesima visualizzazione e nella relativa modale di dettaglio.
- Abilitazione dell’utenza di docente tutor per i docenti non associati ad una classe.
- Accesso e gestione degli studenti dei percorsi di secondo livello tramite la Piattaforma Unica.
- Caricamento dei moduli di orientamento formativo su SIDI. Sono disponibili le funzionalità per l’inserimento su SIDI – Gestione Alunni delle attività di orientamento svolte nell’ambito dei moduli di orientamento formativo, di almeno 30 ore annuali. In particolare, la modalità di inserimento sul SIDI si differenzia in base all’istituzione presso cui sono state svolte le ore di orientamento.