Piattaforma della manifestazione nazionale territoriale del 19 giugno contro il decreto di riconversione sul sostegno

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Comitato docenti sostegno Torino – Come genitori e docenti siamo preoccupati per una serie di interventi ministeriali che mettono in discussione il diritto allo studio dei figli-alunni in situazione di handicap, annullando le conquiste di scuola e famiglia sancite dalla Legge quadro per l’integrazione scolastica e sociale 104/92.

Comitato docenti sostegno Torino – Come genitori e docenti siamo preoccupati per una serie di interventi ministeriali che mettono in discussione il diritto allo studio dei figli-alunni in situazione di handicap, annullando le conquiste di scuola e famiglia sancite dalla Legge quadro per l’integrazione scolastica e sociale 104/92.

Gli studenti con disabilità hanno bisogno di percorsi di istruzione che garantiscano qualità e continuità negli interventi.

Presentiamo congiuntamente alcune richieste funzionali alla qualità dell’integrazione messa in crisi da indicazioni e riforme il cui unico denominatore è il risparmio su un settore quello dell’integrazione delle persone in situazione di handicap, centrale per la crescita cognitiva e comportamentale di tutti gli allievi.

VISTA la Legge 104/92:
art. 12, comma 2 “E’ garantito il diritto all’educazione e all’istruzione della persona handicappata …nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado”;
art.13, comma 3 “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata: 1) Nell’apprendimento; 2) Nella comunicazione; 3) Nelle relazioni ; 4) Nella socializzazione”
art. 13 comma 5 “ Nella scuola secondaria di primo e secondo grado sono garantite attività didattiche di sostegno, con priorità per le iniziative sperimentali di cui al comma 1, lettera e), realizzate con docenti di sostegno specializzati, nelle aree disciplinari individuate sulla base del profilo dinamico-funzionale e del conseguente piano educativo individualizzato.”
VISTA la Legge 1/03/2006 n. 67 art.2
“1. Il principio di parità di trattamento comporta che non può essere praticata alcuna discriminazione in pregiudizio delle persone con disabilità. 2. Si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilità, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in situazione analoga. 3. Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilità in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone. 4. Sono, altresì, considerati come discriminazioni le molestie ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per motivi connessi alla disabilità, che violano la dignità e la libertà di una persona con disabilità, ovvero creano un clima di intimidazione, di umiliazione e di ostilità nei suoi confronti.”
VISTO il Decreto Direttoriale del 16/04/2012 n. 7 e la Circ. che lo anticipa

I GENITORI, I DOCENTI, LE ASSOCIAZIONI E LE ORGANIZZAZIONI, ISTITUZIONALI E NON, CHE APPROVANO LA PIATTAFORMA SI RIUNISCONO Il GIORNO 19 GIUGNO SOTTO LE PREFETTURE DI TUTTA ITALIA PER CHIEDERE

1) il ritiro immediato del Decreto direttoriale del 16/04/2012 n.7, che prevede una formazione inadeguata e la mancanza di una selezione dei docenti soprannumerari, destinatari del precedente decreto;
2) la stabilizzazione dei precari specializzati per garantire la continuità didattica;
3) la garanzia dell’attribuzione, per ciascun allievo diversamente abile, delle ore di sostegno richieste dal PEI, così come ribadito dalla sentenza della Corte Costituzionale del 22 febbraio 2010, n.80.
4) L’individuazione di altri canali di assorbimento del personale in esubero, che non ledano i diritti al lavoro di nessun altro docente precario, come l’impiego in organico funzionale, il potenziamento dell’attività laboratoriale, le utilizzazioni su progetti, il tutoraggio, ecc.

Comitato docenti sostegno Torino
Comitato per l’integrazione scolastica Torino
A.N.F.A.A.S. Torino
AU.Di.Do Torino
ABC Piemonte
Associazione Sostegno Precari Scuola – CATANIA
Gruppo Difesa Sostegno – ROMA
Coordinamento Precari Scuola-Roma
CPS RAVENNA
Insegnanti Sostegno – TERAMO
Comitati Docenti Specializzati Sostegno – SARDEGNA,
Docenti di sostegno NAPOLI,
Comitato Insegnanti Sostegno Precari – FOGGIA,
Docenti di sostegno RAGUSA
Comitato docenti sostegno Cuneo
Comitato Docenti Specializzati Sostegno – ENNA
Precari sostegno – CALABRIA
Gruppo Docenti Sostegno – LIVORNO
Rete Autoorganizzata Precari Scuola – VENETO
Comitato docenti sostegno ANCONA
Comitato docenti sostegno CAMPOBASSO
Comitato docenti sostegno PALERMO
Comitato docenti sostegno BRINDISI
Gruppo docenti sostegno LIVORNO

Per adesioni [email protected]

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione