Piante contro lo smog: un aiuto per la salute nelle città e anche a scuola. Così si combattono le emissioni di anidride carbonica

Piante da appartamento come la Sansevieria, la Yucca, la Camadorrea e lo Spatifillo possono ridurre fino al 20% l’anidride carbonica presente in case, scuole, uffici e ospedali, e del 15% le polveri sottili pm 2,5.
I dati emergono da Myplant&Garden, la fiera del settore a Milano Rho, dove Coldiretti ha presentato un’esposizione di piante “salva polmoni” utili per migliorare la qualità dell’aria e combattere la “Sindrome dell’edificio malato”, causa di mal di testa e problemi respiratori. Anche all’esterno, alberi come Betulla, Cerro e Tiglio contribuiscono a rendere più sane le città, assorbendo un quantitativo significativo di polveri sottili.
Il florovivaismo italiano per la sostenibilità ambientale
Il florovivaismo italiano si impegna per la sostenibilità ambientale attraverso diverse iniziative. L’utilizzo di biomasse per il riscaldamento delle serre, il fotovoltaico per il raffrescamento e il sistema “flusso/riflusso” per ottimizzare l’uso dell’acqua sono solo alcuni esempi. Inoltre, l’impiego di materiale legnoso a km zero e terra nel substrato di coltivazione sostituisce la torba e la fibra di cocco, mentre si sperimentano anche vasi compostabili in mater-bi. Le pratiche, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi e ai cambiamenti climatici, dimostrano l’impegno del settore per un futuro più green.