Piano Welfare, Valditara: “Dal 31 maggio attive convenzioni con le banche per mutui e prestiti. A breve agevolazioni con il settore sanitario”

WhatsApp
Telegram

“Dal 31 maggio scorso sono operative due Convenzioni nel settore bancario. Ad offrire condizioni agevolate, rispetto a quelle ordinariamente praticate sul mercato dagli operatori medesimi, sono BPM e Unicredit, che hanno sottoscritto i citati accordi con il MIM dopo avere risposto, avendone i requisiti, alla manifestazione di interesse pubblicata dal Ministero”.

Lo ha scritto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in una lettera inviata ai dipendenti della scuola, in cui comunica la stipula di convenzioni di prodotti bancari per il personale scolastico, misura annunciata pochi giorni fa.

Le agevolazioni – prosegue il Ministro – proposte riguardano i seguenti servizi: mutui ipotecari per acquisto di abitazione, prestiti personali e cessioni del quinto, aperture di conto corrente e investimenti, scoperto di conto collegato all’accredito dello stipendio, piani di accumulo del capitale (PAC)”.

I beneficiari sono gli stessi lavoratori che già possono usufruire delle convenzioni avviate a ottobre scorso e rinnovate per il 2024 – precisa Valditara -. I documenti informativi resi disponibili dai due istituti possono essere visionati accedendo all’area riservata del sito web del MIM e, attraverso le filiali distribuite su tutto il territorio nazionale oppure on-line, sarà possibile richiedere i prodotti di interesse”.

Valditara annuncia anche un altro step: “A tale iniziativa, nei prossimi giorni, si aggiungerà la pubblicazione di una manifestazione di interesse per il settore sanitario, rivolta a operatori che siano disponibili ad offrire, al personale della Scuola e del MIM, condizioni agevolate per l’erogazione e la fruizione di servizi nel settore delle prestazioni di cura“.

Una volta sottoscritte le convenzioni anche per questo settore, il personale potrà conoscere, attraverso l’area riservata del sito web del MIM, le condizioni offerte e le modalità di fruizione dei diversi servizi“, aggiunge.

Il Piano Welfare

Il successo del Piano sperimentale di welfare, avviato nell’ottobre 2023, ha aperto la strada ad altri settori, dunque.

Circa 1,2 milioni di lavoratori del settore dell’istruzione, tra cui docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico, ausiliario e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono stati coinvolti in questo piano di convenzioni e sconti.

La collaborazione ha visto la partecipazione di grandi operatori economici come Coldiretti, Trenitalia, Italo, Ita Airways e gli Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino, i quali hanno offerto sconti fino al 30% sui loro beni e servizi ai lavoratori coinvolti nel piano di welfare.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart