Piano Triennale Informatica nella PA, c’è un aggiornamento 2025

WhatsApp
Telegram

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGiD) ha annunciato, il 23 gennaio 2025, la pubblicazione dell’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026. Questo aggiornamento introduce elementi allineati ai continui cambiamenti normativi e agli scenari emergenti, mantenendo gli obiettivi e i target precedentemente stabiliti, con alcune rimodulazioni per adeguarsi alle nuove normative.

Processo di elaborazione

Il Piano Triennale 2024-2026 si distingue per un processo di elaborazione inclusivo, che ha coinvolto un Tavolo di concertazione con la partecipazione di diverse Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, si è aperto un confronto con Università, il mondo della ricerca e il settore privato, garantendo una visione completa e diversificata nella sua formulazione.

Struttura del Piano

L’aggiornamento 2025 mantiene la struttura del Piano 2024-2026, articolata in tre sezioni principali:

  • Scenario: offre una panoramica sui temi trattati, riflette sui progressi rispetto ai Piani precedenti e delinea le future traiettorie, evidenziando punti di attenzione e azioni essenziali per gli enti coinvolti.
  • Contesto normativo e strategico: fornisce riferimenti normativi e strategici con collegamenti a documenti e siti ufficiali, inclusi gli investimenti specifici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
  • Strumenti: rappresenta una novità significativa, mettendo a disposizione delle amministrazioni una “cassetta degli attrezzi” operativa composta da 16 strumenti, ciascuno corredato da schede descrittive. Questi strumenti fungono da modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per la pianificazione degli interventi.

Riferimenti specifici al settore scolastico

Le linee guida e gli strumenti operativi proposti riguardano anche il contesto educativo, supportando la trasformazione digitale delle scuole e promuovendo l’innovazione nei processi didattici e amministrativi.

Il documento dell’AGiD

Vai alla pagina con tutti i documenti

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato