Piano scuola 4.0, tutte le misure finanziate. Le procedure di attuazione da parte delle scuole

Analizziamo il Piano scuola 4.0 di recente approvazione, con il decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022, con un focus sulle azioni per le quali sono stati previsti appositi finanziamenti e le procedure amministrative utili da attuare che interesseranno le segreterie scolastiche, nel rispetto della autonomia didattica, gestionale e organizzativa di ciascuna istituzione scolastica.
L’intero piano è finanziato con risorse rientranti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), per un totale di 2,1 miliardi di euro.
Le sezioni del Piano Scuola.
La struttura del PIANO SCUOLA presenta 4 sezioni, ciascuna con diversa finalità e finanziamento:
- la prima sezione “Background” definisce il contesto dell’intervento, ripercorrendo brevemente le principali tappe del processo di trasformazione didattica e digitale della scuola italiana e gli scenari europei di riferimento;
- la seconda e la terza sezione “Framework” presentano il quadro di riferimento e i principali orientamenti per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs);
- la quarta sezione “Roadmap” illustra e sintetizza gli step di attuazione della linea di investimento “Scuola 4.0”.
Aule innovative.
La finalità preminente è quella di realizzare ambienti di apprendimento “ibridi”, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
La prima azione è Next Generation Classrooms, per creare ambienti di apprendimento innovativi al fine di valorizzare un apprendimento attivo e collaborativo degli studenti, migliorando l’interazione con i docenti, l’inclusione e la personalizzazione della didattica. L’aula dovrà essere organizzata con:
- arredi modulari e flessibili per consentire rapide riconfigurazioni
- connessione a banda larga,
- schermo digitale
- strumenti digitali per la realtà aumentata, le STEM e la robotica.
Laboratori per le professioni digitali.
La seconda azione è Next Generation Labs per la creazione di laboratori per le professioni digitali nelle scuole secondarie di secondo grado, al fine di ampliare l’offerta formativa, potenziare le competenze digitali in un ottica professionale e di accesso al lavoro.
A seconda dell’indirizzo della scuola, il laboratorio dovrà ospitare strumenti per la:
- robotica e automazione
- intelligenza artificiale
- cyber sicurezza
- internet delle cose
- creazione di prodotti e servizi digitali
- realtà aumentata
- data analisi
- blockchain
Le procedure di attuazione.
Illustriamo, secondo le informazioni attualmente in nostro possesso, le procedure relative alla attuazione degli interventi. Si procederà anzitutto alla assegnazione delle risorse. Successivamente, tutte le istituzioni scolastiche beneficiarie saranno invitate a produrre, sul sistema informativo di gestione dei progetti del PNRR adottato dal Ministero dell’istruzione, il progetto degli interventi oggetto di finanziamento.
Le scuole gestiranno le azioni di progettazione, allestimento e utilizzo dei nuovi ambienti e dei laboratori secondo un cronoprogramma nazionale.
La successiva rendicontazione delle spese da parte delle istituzioni scolastiche beneficiarie avviene sulla base dei costi reali effettivamente sostenuti. Le istituzioni scolastiche provvedono a caricare sul sistema informativo del PNRR del Ministero dell’istruzione tutta la documentazione relativa alle procedure svolte.
Le modalità di erogazione delle risorse alla scuola soggetto attuatore sono in anticipazione e a rimborso sulla base di stati di avanzamento. L’erogazione in anticipazione avviene all’avvio delle attività, a seguito della stipula dell’Atto d’obbligo, nel limite del 10% del contributo assegnato. La realizzazione delle Next Generation Classroom e dei Next Generation Labs sarà oggetto di uno specifico monitoraggio periodico semestrale sullo stato di avanzamento delle attività.