Piano rientro a scuola settembre Veneto, in aule da 20 alunni aggiungere massimo un posto. FAQ

WhatsApp
Telegram

L’Usr per il Veneto ha pubblicato in data odierna le FAQ per il Piano di ripartenza della scuola 2020/21. Ripubblichiamo il documento reso noto oggi dal sito dell’Ufficio veneto.

Accessi 

Quanti allievi distanziati per fila possono entrare al minuto a scuola?
Risposta) Si possono utilizzare i criteri dell’evacuazione. Normalmente attraverso un “modulo” (60 cm quando la porta d’accesso è di almeno 120 cm, cioè pari 2 moduli; oppure 80 cm se la porta d’accesso è più piccola, ad esempio da 90 cm, casi forse rari) possono transitare 60 persone ad una velocità prevista di circa 1 m/sec (3,6 km/h). Quindi potrebbero entrare circa 60 studenti al minuto per modulo. Naturalmente se la porta d’ingresso è da 2 moduli (120 o 150 cm) da quella porta può entrare una sola fila di studenti,
altrimenti due file sarebbero troppo vicine (meno di 1 metro). Appare, pertanto, importante individuare più accessi alla scuola da impiegare contemporaneamente, come già suggerito nel Manuale operativo (pag. 10).

2) Se si utilizzano ambienti esterni alla scuola, come si potranno gestire i cambi d’ora dei docenti?

Risposta) La gestione del susseguirsi dei docenti nelle diverse ore di lezione nelle varie classi è demandata ad una corretta formulazione dell’orario delle lezioni, che, nel caso sia necessario utilizzare anche ambienti esterni alla sede scolastica, dovrà debitamente tener conto della loro distanza e del tempo necessario a raggiugerli, anche in relazione ai mezzi di trasporto utilizzati dai docenti stessi, ed evitando che le classi possano rimanere scoperte e lasciate alla sola vigilanza dei collaboratori scolastici per un lungo lasso di tempo.

3) Fino a che ora si può anticipare l’ingresso a scuola, soprattutto in caso di pendolarismo, per evitare lo stazionamento di parecchi studenti?
Risposta) Nel Manuale operativo (pag. 11) è stato fornito indicativamente un tempo limite di 15 minuti per la sosta breve degli allievi all’interno dell’edificio scolastico prima dell’inizio delle lezioni. Nelle prefigurazioni
del Manuale, tale limite è compatibile con un affollamento massimo delle aree di sosta calcolabile con il parametro minimo di 1,25 mq/persona

Aule

1) La scelta definitiva sulla capienza è in capo ai DD.SS. o all’Ente locale?
Risposta) E’ auspicabile che vi sia una fattiva collaborazione tra la scuola e l’Ente locale al fine di definire la capienza massima delle aule didattiche, anche finalizzata ad individuare soluzioni alternative qualora alcune aule non possano contenere le intere classi loro destinate. Tuttavia la scelta definitiva non può che essere del Dirigente Scolastico, perché le modalità di utilizzo degli spazi per la didattica messi a disposizione dall’Ente locale attengono alla sua diretta responsabilità, nel rispetto delle misure di contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 fornite dal CTS e delle preordinate prescrizioni del D.Lgs. 81/2008 relativo alla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

2) Possiamo pensare che gli alunni di un plesso frequentino presso un altro plesso? (es. alunni della scuola secondaria di primo grado alla scuola primaria?)
Risposta) All’interno dello stesso istituto comprensivo, se gli spazi disponibili nel plesso di scuola secondaria di I° grado, a seguito di un’attenta analisi, risultassero insufficienti a contenere tutte le classi, è
possibile trasferire alcune di queste presso un plesso di scuola primaria, avendo cura, per quanto organizzativamente possibile, di evitare l’uso promiscuo degli spazi da parte degli allievi dei due ordini.

3) Se lo spazio d’aula risultasse adeguato per 20 alunni, è possibile andare in deroga per contenere tutti i 22 che compongono il gruppo classe?
Risposta) Le indicazioni date dal Manuale operativo forniscono un criterio per calcolare la capienza massima. Ciò detto, è sempre possibile introdurre un margine di elasticità, che però non può essere certo molto elevato e potrebbe aggirarsi su qualche punto %. Quindi se in un’aula ci stanno 20 allievi, si può pensare di aggiungere al massimo un posto, che corrisponderebbe al 5% (naturalmente individuando il posizionamento in modo tale da rispettare tutti i parametri di distanziamento previsti dal CTS)

FAQ

Piano riapertura scuola, 60 studenti al minuto per modulo, mascherina, 2 m tra docente sostegno e allievi. FAQ

Manuale

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione