Piano Nazionale Scuola Digitale, cosa faranno e dove lavoreranno i 200 insegnanti con semiesonero

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), domande selezione équipe formative territoriali entro il 15 giugno: sede e compiti dei docenti selezionati.
Avviso
Il Ministero dell’istruzione, come riferito, ha pubblico l’Avviso finalizzato alla costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023.
Nello specifico, la procedura selettiva è finalizzata ad individuare, mediante comparazione per titoli, esperienze professionali e colloquio (in videoconferenza), un numero massimo di:
- 20 docenti da porre in posizione di comando presso gli UU.SS.RR. e l’Amministrazione centrale;
- 200 docenti da porre in posizione di semiesonero dall’esercizio delle attività didattiche per il 50% dell’orario di servizio.
Possono partecipare alla selezione i docenti di ruolo che hanno superato l’anno di prova.
La domanda va presentata per una sola tipologia di posizione (comando o semiesonero) tramite Istanze Online, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 giugno 2021.
Coloro i quali partecipano per la posizione di semiesonero possono concorrere solo ed esclusivamente per la regione in cui si trova la propria sede di servizio per l’a.s. 2021/22.
Dove operano docenti équipe
I docenti, che superano la selezione, costituendo le équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023, saranno operativi:
- nella regione e nell’area geografica provinciale o territoriale dove è presente la sede di titolarità – i docenti posti in semiesonero;
- presso la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero – i docenti in posizione di comando (due unità);
- presso gli UU.SS.RR. di assegnazione, i docenti in posizione di comando (uno per ciascun Ufficio scolastico regionale).
Compiti docenti équipe
Premettiamo che tutte le attività delle équipe formative territoriali sono finalizzate: alla diffusione delle azioni del PNSD fra tutte le scuole del territorio di competenza; alla promozione di azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative all’interno delle medesime succitate scuola.
Nello specifico, ai docenti delle équipe possono essere affidati compiti di:
- sostegno e accompagnamento, all’interno alle istituzioni scolastiche del territorio, per lo sviluppo e la diffusione di soluzioni riguardanti la creazione di ambienti digitali con metodologie innovative e sostenibili;
- promozione e supporto alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi, per realizzare l’innovazione metodologico-didattica;
- promozione e supporto allo sviluppo di progetti di didattica digitale, cittadinanza digitale, economia digitale, educazione ai media;
- promozione, supporto e accompagnamento per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi laboratoriali sull’innovazione didattica e digitale nelle istituzioni scolastiche del territorio (destinati ai docenti), anche al fine di favorire l’animazione e la partecipazione delle comunità scolastiche, tramite l’organizzazione di workshop e/o laboratori formativi;
- documentazione delle sperimentazioni in atto nelle istituzioni scolastiche, nel campo delle metodologie didattiche innovative, monitoraggio e valutazione delle azioni formative adottate.
Sarà la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale a definire, successivamente, le modalità di svolgimento delle attività da parte delle suddette équipe.