Piano Juncker. Tra i progetti possibili da finanziare c’è anche l’edilizia scolastica
I ministri delle Finanze europei hanno in programma di discutere a Bruxelles di un rapporto di un gruppo di lavoro, comprendente 44 progetti, che l'Unione vuole finanziare e portare a termine entro la metà del 2015.
I progetti sono stati proposti dagli stati membri: quattro sono stati presentati dall'Italia e inseriti nella lista di quelli che I Paesi dell'Unione considerano i più seri.
Il rapporto raccoglie circa 2.000 progetti per un valore di 1.300 miliardi di euro.
I ministri delle Finanze europei hanno in programma di discutere a Bruxelles di un rapporto di un gruppo di lavoro, comprendente 44 progetti, che l'Unione vuole finanziare e portare a termine entro la metà del 2015.
I progetti sono stati proposti dagli stati membri: quattro sono stati presentati dall'Italia e inseriti nella lista di quelli che I Paesi dell'Unione considerano i più seri.
Il rapporto raccoglie circa 2.000 progetti per un valore di 1.300 miliardi di euro.
I progetti saranno selezionati dalla Commissione europea e dalla Banca europea nel quadro del piano triennale di investimenti da 315 miliardi di euro presentato in novembre dal presidente dell'esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker.
I quattro progetti presentati dall'Italia sono: ristrutturazione delle scuole (8,7 miliardi di euro); una rete europea di ricerca biomolecolare (insieme ad altri quattro Paesi, per un totale di 170 milioni); un pacchetto di incentivi alla produzione industriale di alta tecnologia (400 milioni di euro); l'integrazione della rete elettrica italiana al mercato unico (480 milioni di euro). A questi progetti, si aggiunge un piano europeo da 17,9 miliardi per il finanziamento delle piccole e medie imprese.