Piano di semplificazione normativa con innovazione organizzativa e tecnologica. Atto di Indirizzo Ministero per il 2025: “Creare sistema più efficiente e trasparente”

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito punta sulla digitalizzazione per semplificare la vita di famiglie e studenti, liberando le scuole da numerosi adempimenti amministrativi.
L’Atto di Indirizzo per il 2025 prevede un Piano per la semplificazione articolato su tre livelli: semplificazione normativa, innovazione procedimentale/amministrativa e innovazione organizzativa/tecnologica. “La tecnologia è un pilastro per modernizzare la scuola”, afferma il Ministero, “e abilitare nuove modalità di insegnamento e apprendimento”. L’obiettivo è creare un sistema più efficiente e trasparente, in grado di rispondere alle esigenze di tutti.
Interoperabilità e piattaforme digitali: verso una scuola più connessa
Il Ministero accelererà i processi di interoperabilità tra le piattaforme dati ministeriali e UNICA, la piattaforma dedicata a studenti e famiglie. Particolare attenzione sarà dedicata all’implementazione dell’ANIST (Anagrafe Nazionale dell’Istruzione), che consentirà l’interoperabilità con l’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente). Ciò permetterà una più facile consultazione dei dati relativi a frequenze scolastiche e titoli di studio. “Vogliamo semplificare l’interazione tra scuole, famiglie e Ministero”, sottolinea il documento. Si punterà anche a potenziare le funzionalità di ANIST e UNICA, con particolare attenzione al sistema di erogazione delle borse di studio, all’edilizia scolastica e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Nuove tecnologie e formazione: il personale scolastico al centro del cambiamento
Il Ministero incentiverà l’adozione di tecnologie innovative nella didattica e nell’organizzazione del servizio scolastico, promuovendo le competenze digitali di studenti e personale. “Dobbiamo accompagnare la scuola verso la trasformazione digitale“, afferma il Ministero. Prevista anche una formazione mirata per il personale degli uffici territoriali, per garantire un avvio più efficiente dell’anno scolastico. Infine, saranno introdotti nuovi servizi digitali per semplificare l’ingresso in servizio e il percorso di carriera del personale scolastico. L’obiettivo è supportare le scuole nell’adattamento alle nuove tecnologie e nella gestione dei dati e dei processi digitali.