Piano di conservazione e scarto dell’archivio documentale ed elettronico: cosa fare e come operare correttamente

Sarebbe troppo oneroso e pressoché inutile conservare illimitatamente l’archivio nella sua totalità: esso deve essere periodicamente sottoposto ad una selezione razionale, che va prevista fin dal momento della creazione dei documenti, e va disciplinata nel piano di conservazione(art. 68, c.1 DPR 445/2000), a sua volta integrato con il sistema di classificazione. I termini di conservazione si calcolano dalla data di chiusura della trattazione dell’affare, e non dalla data dei singoli documenti. Non si applica all’Ente pubblico il dovere di conservazione delle scritture contabili e amministrative per il generico termine di 10 anni, imposto all’imprenditore commerciale dall’art. 2220 del …
Questo ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati. Iscriviti al nostro canale telegram PLUS per gli aggiornamenti quotidiani. Oppure iscriviti alla nostra newsletter PLUS
Scopri le opzioni di abbonamento
I contenuti della rivista
Articoli quotidiani sul lavoro dei Dirigenti. In aggiunta quattro numeri l’anno di approfondimento da scaricare in formato sfogliabile: PDF