Personale ATA, spesso trascurato. Ecco tutte le richieste alla Ministra Azzolina

Personale ATA: giornalmente riceviamo in redazione richieste inerenti il profilo professionale, spesso trascurato.
Revisione profili professionali
La richiesta più urgente riguarda la revisione dei profili professionali.
Nell’ultimo incontro l’ARAN ha proposto di:
- definire le aree che oggi mancano per collocare i nuovi profili e accorpare quelle attuali;
- valorizzare il sistema degli incarichi per riconoscere maggiori responsabilità;
- prefigurare delle distinzioni economiche/retributive, in base alle attività che richiedono un maggior grado di responsabilità e qualificazione professionale.
Il personale chiede di definire con precisione gli obblighi e i diritti di ogni profilo professionale, Collaboratori Scolastici, Dsga, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Addetti alle Aziende Agrarie.
Riproporre le posizioni economiche
Sono anni ormai che non si procede alla pubblicazione dei bandi di partecipazione ai corsi di formazione per EX Art. 7.
Le graduatorie vigenti in tante province sono molto affollate e sono ferme da tempo.
Sarebbe necessario chiarire se gli Assistenti Amministrativi, che beneficiano della seconda posizione economica, hanno o non hanno l’obbligo di sostituire il DSGA assente per tutto l’anno nella scuola di servizio.
Posizioni Economiche ATA: serve nuova graduatoria. Come si accede
Cambio pannolino alunni con disabilità
Un argomento che nel corso degli anni ha trovato risposte solo parziali, per il quale è sempre in corso un importante dibattito
Inoltre, dicono gli ATA, non sarebbe il caso di introdurre la figura di Oss nei profili del personale ATA?
Utilizzo piattaforma INPS Passweb
E’ giusto obbligare le scuole ad occuparsi delle pratiche per le pensioni?
Una problematica di stretta attualità nelle scuole, che spesso mette in difficoltà il personale
PassWeb – spiega l’INPS – è un’applicazione informatica che consente alle amministrazioni pubbliche, per quanto riguarda i loro dipendenti iscritti, di:
- consultare la banca dati delle posizioni assicurative dell’Istituto;
- correggere, completare e certificare tali posizioni per ciò che riguarda i servizi utili e le retribuzioni
La FLCGIL ha inviato al Miur una lettera nella quale chiede di “lasciar fuori da incombenze e doveri estranei alle loro specifiche competenze segreterie amministrative, Dirigenti Scolastici e DSGA”.
Bonus 500 euro per la formazione
Pensato nella legge 107/2015 (La Buona Scuola) esclusivamente per la formazione e l’autoaggiornamento del personale docente, diventa una richiesta anche da parte del personale ATA.
Assistente tecnico nelle scuole del primo ciclo
Nelle Scuole Primarie, negli Istituti Comprensivi e nelle Scuole Medie, non esiste la figura dell’assistente Tecnico, e le scuole si trovano in difficoltà nella gestione dei laboratori.
Aggiornamento terza fascia
Dati i notevoli problemi riscontrati nell’aggiornamento del 2017, con il rinvio di un anno delle nuove graduatorie, il personale chiede di prevedere per tempo l’aggiornamento, in modo da avere gli elenchi pronti per settembre 2021.
Graduatorie di istituto provinciali e call veloce
Infine, ci giunge la richiesta di istituire anche per il personale ATA la graduatoria provinciale di terza fascia e “call veloce” per il ruolo dalla prima fascia su tutto il territorio nazionale.
Non sappiamo quante di queste richieste siano condivise dai sindacati, esse sono frutto delle richieste pervenute sia nel tempo sia nelle ultime settimane in redazione, alla luce delle novità che stanno interessando la scuola.