Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Personale ATA: perché alcuni collaboratori lavorano 7 ore e altri 7 ore e 12 minuti

WhatsApp
Telegram

Lavoro dei collaboratori scolastico: qual è l’orario settimanale di servizio?

Una nostra lettrice chiede

Da settembre lavoro in un IC  in qualità di collaboratrice scolastica. Da settembre a oggi ho sempre svolto il turno fisso di pomeriggio (per mia scelta) dalle 10:48 alle 18:00 effettuando così le 7 ore e 12.
Vengo a scoprire che le colleghe della sede centrale però svolgono 7 ore di lavoro indipendentemente dal turno e quando ho chiesto ai responsabili come mai, perché era la prima volta che vedevo questa diversità all’interno di un IC per lo stesso profilo, mi è stato risposto che chi turna settimanalmente fa 7 ore e chi invece ha il turno fisso (come me e la mia collega) deve fare 7 ore e 12.
Ho provato a chiedere il perché di questa “legge” ma non mi è stata data risposta. A questo punto, mi rivolgo a voi di Orizzonte scuola sperando in un chiarimento. Grazie infinite per la vostra disponibilità

di Giovanni Calandrino – L’orario ordinario di lavoro del personale ATA è regolamentato dall’art. 51 del CCNL/2007. Esso è di 36 ore, suddivise in sei ore continuative, di norma antimeridianeo anche pomeridiane per le istituzioni educative e per i convitti annessi agli istituti tecnici e professionali.

L’orario di lavoro massimo giornaliero è di nove ore. Se la prestazione di lavoro giornaliera eccede le sei ore continuative il personale usufruisce a richiesta di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e dell’eventuale consumazione del pastoTale pausa deve essere comunque prevista se l’orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore alle 7 ore e 12 minuti.

Probabilmente le sue colleghe godono del beneficio della riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali.

La norma che regola la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali è l’art. 55 del CCNL scuola/2007: Il personale destinatario della riduzione d’orario a 35 ore settimanali è quello adibito a regimi di orario articolati su più turni o coinvolto in sistemi d’orario comportanti significative oscillazioni degli orari individuali, rispetto all’orario ordinario, finalizzati all’ampliamento dei servizi all’utenza e/o comprendenti particolari gravosità nelle seguenti istituzioni scolastiche:

  • Istituzioni scolastiche educative;
  • Istituti con annesse aziende agrarie;
  • Scuole strutturate con orario di servizio giornaliero superiore alle dieci ore per almeno 3 giorni a settimana.

Personale ATA: qual è l’orario di lavoro giornaliero. Chi può godere di flessibilità

 

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?