Personale ATA: per l’orario pomeridiano vale il principio di turnazione

Personale ATA e turni di lavoro: come già indicato in precedenti articoli, il contratto COVID non deve essere in alcun modo il “paravento” per scappatoie dalla normativa.
Un nostro lettore chiede
Quest’anno per il secondo anno sono stato convocato in Toscana per supplenza breve contratto COVID :
Sono collaboratore scolastico 36 ore settimanali fino al 30/12/2021 con contratto Covid e mi è stato imposto di fare il turno di pomeriggio, è una cosa che si può fare? C’è qualche modo per effettuare un cambio turno?
di Giovanni Calandrino – ribadiamo che le supplenze cosiddette “covid” rientrano tra la tipologia di supplenze brevi e come tali normate.
Il fatto che il suo DS le imponga i turni pomeridiani per tutta la durata del contratto è del tutto illegittimo, in quanto in questi casi bisogna adottare un piano di rotazione tra tutto il personale in servizio.
L’orario ordinario di lavoro del personale ATA è regolamentato dall’art. 51 del CCNL/2007. Esso è di 36 ore, suddivise in sei ore continuative, di norma antimeridiane, o anche pomeridiane per le istituzioni educative e per i convitti annessi agli istituti tecnici e professionali.
In sede di contrattazione di istituto si normano criteri e modalità per eventuali turnazioni pomeridiane.
INOLTRE SI CONTRATTA ANCHE LA COSIDDETTA “FLESSIBILITÀ”
Dunque, vanno esplicitate tutte le deroghe, a favore di alcune categorie di personale che, a richiesta, possono beneficiare di un orario più favorevole (studenti lavoratori, genitori con figli molto piccoli, portatori d’handicap, pendolari ecc.).
In caso di orario lavorativo pomeridiano (es. cosi come previsto per le istituzioni educative e per i convitti annessi agli istituti tecnici e professionali) si deve tener conto del principio di rotazione fra tutto il personale in servizio e l’orario deve essere consono per garantire la consumazione del pasto.
esempio:
1° turno (ANTIMERIDIANO) – Dalle 7,30 alle 13,30;
2° turno (POMERIDIANO) – Dalle 13,00 alle 19,00.
Corsi
Concorso Dirigenti scolastici, ULTIMI POSTI DISPONIBILI: approfondimento sul diritto amministrativo. Casi pratici e concreti con question time, a cura della Dottoressa Armone
Neuroscienze, progettare e valutare un percorso didattico efficace. Corso online
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.