Personale ATA: lo straordinario è sempre retribuito

WhatsApp
Telegram

Personale ATA: le modalità per usufruire dello straordinario. Nessuno può imporle, le sceglie l’interessato. 

Chiede una nostra lettrice

Ho un contratto dal 19 dicembre al 30 giugno come collaboratore scolastico 16 ore cosi disposte: 3 ore al giorno dal lunedi al venerdi fatta eccezione per il martedi in cui ne ho 4.

Ho accumulato 10 ore e 10 min di straordinario ( 40 min per sostituzione collega e le restanti per corsi obbligatori sulla sicurezza e privacy).

Le ore di straordinario ero convinta di poterle usare per le ferie e invece ieri, alla richiesta, mi viene negato e vengo invitata ad usufruirne andando via un po’ prima del mio solito orario.

È possibile essere obbligati a fruirne? Ci sono normative che mi vietano di metterli in ferie?

Il pagamento resterebbe un’utopia…..

Attendo riscontro e porgo i miei saluti e ringraziamenti anticipati,

di Giovanni Calandrino – Gentilissima, lo straordinario va SEMPRE pagato!

L’art. 51 comma 4,conferma quanto segue: In quanto autorizzate, compatibilmente con gli stanziamenti d’istituto, le prestazioni eccedenti l’orario di servizio sono retribuite con le modalità definite in sede di contrattazione integrativa d’istituto.

Inoltre ricordo che se il dipendente, per esigenze di servizio e previa disposizioni impartite, presta attività oltre l’orario ordinario giornaliero può richiedere, in luogo della retribuzione, il recupero di tali ore anche in forma di corrispondenti ore e/o giorni di riposo compensativo compatibilmente con le esigenze organizzative dell’istituzione scolastica.

Il recupero delle ore eccedenti è sempre una scelta individuale e non può essere imposta dal contratto di scuola o dal DS.

Pertanto lo straordinario va sempre retribuito a men che il dipendente non esprima volontaria richiesta di compensativo.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione