Congedi parentali: permessi retribuiti per i colloqui con gli insegnanti. In Gazzetta Ufficiale la legge delega

WhatsApp
Telegram

Nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile è stata pubblicata la legge delega che entrerà in vigore il prossimo 12 maggio e che contiene disposizioni per i congedi parentali, di paternità e maternità.

Nell’esercizio della delega il Governo, per quanto concerne la disciplina dei congedi parentali, si dovrà attenere ai seguenti ulteriori principi e criteri direttivi:

a) prevedere per i genitori lavoratori la possibilità di usufruire dei congedi parentali fino al compimento di un’età del figlio in ogni caso non superiore a quattordici anni;

b) introdurre modalità flessibili nella gestione dei congedi parentali, tenendo conto della specificità dei nuclei familiari monogenitoriali;

c) stabilire un periodo minimo, non inferiore a due mesi, di congedo parentale non cedibile all’altro genitore per ciascun figlio, prevedendo anche forme di premialità nel caso in cui tali congedi siano distribuiti equamente fra entrambi i genitori;

d) prevedere misure che favoriscano l’estensione della disciplina relativa ai congedi parentali anche ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.

Permessi retribuiti per i colloqui con i docenti

Oltre a quanto riportato, una interessante novità è quella prevede per i genitori lavoratori la possibilità di usufruire, previo preavviso al datore di lavoro, di un permesso retribuito, di durata non inferiore a cinque ore nel corso dell’anno, per ciascun figlio, per i colloqui con gli insegnanti e per la partecipazione attiva al percorso di crescita dei figli.

Infine, come prevede il testo in Gazzetta Ufficiale, il Governo dovrà anche prevedere che i permessi per le prestazioni specialistiche per la tutela della maternità, rientranti nei livelli essenziali di assistenza, eseguite durante l’orario di lavoro, possano essere riconosciuti, al fine di assistere la donna in stato di gravidanza, al coniuge, al convivente ovvero a un parente entro il secondo grado.

IL TESTO IN GAZZETTA UFFICIALE

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione