Permessi docenti donatori di sangue: è possibile chiedere un’intera giornata

Il diritto al riposo per chi dona il sangue è regolato dalla Legge n. 584 del 13 luglio 1967, art. 1; dal D.M. del 8 aprile 1968; dalla Legge n. 107 del 4 maggio 1990, art. 13; per l’accredito dei contributi figurativi, dall’art. 8 della legge 23 aprile 1981, n. 155.
Un lettore chiede:
Gentile redazione, sono un donatore di sangue da tanti anni. Sto svolgendo una supplenza in un istituto tecnico a Milano. Posso chiedere dei giorni di permesso nelle giornate in cui andrò a donare il sangue? Grazie, cordiali saluti
I donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa.
La giornata di riposo viene computata in 24 ore a partire dal momento in cui il lavoratore si è assentato dal lavoro per l’operazione di prelievo del sangue. Il dipendente non può usufruire della giornata di riposo il lunedì se il prelievo è stato effettuato alla domenica.
Il permesso è specifico e non deve essere confuso con altri permessi. La scuola predispone un apposito modello per la richiesta del permesso facendo espressamente riferimento alle leggi che lo regolano
A titolo informativo ricordiamo che tra due donazioni devono trascorrere:
- 3 mesi per gli uomini, 6 mesi per le donne in età fertile tra due donazioni di sangue intero;
- 2 settimane tra due donazioni di plasma;
- 2 settimane tra una donazione di plasma ed una di sangue intero;
- 2 settimane tra una donazione di sangue intero ed una di plasma.
Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”. Vedi tutte le opzioni di abbonamento
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.