Permessi diritto allo studio: in Lazio 40 ore per i docenti vincitori del concorso straordinario bis. Domanda entro il 15 novembre

WhatsApp
Telegram

Permessi diritto allo studio anno solare 2023: La Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e le Organizzazioni Sindacali regionali del Lazio del Comparto Scuola lo scorso 4 novembre hanno sottoscritto l’ipotesi di Contratto Collettivo integrativo regionale per il quadriennio 2022/25. Ecco i punti salienti, raccolti in una nota dall’Ufficio Scolastico di Latina.

1. ha titolo a beneficiare dei permessi di cui trattasi il personale docente, educativo, A.T.A, ivi compresi i docenti che impartiscono l’insegnamento della religione cattolica, assunti con contratto a tempo indeterminato e determinato. Quest’ultimo con rapporto di lavoro sia fino al termine dell’anno scolastico, sia fino al termine delle lezioni e dell’attività didattica (art. 1);

2. la concessione dei permessi per motivi di studio è connessa alla frequenza dei corsi elencati nell’art. 4 del precitato contratto ed all’applicazione dei parametri ivi previsti in ordine prioritario;

3. l’art. 4 è integrato con il comma K;

4. Il personale, eventualmente assunto con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato dopo il 15 novembre, potrà produrre la relativa istanza entro 5 giorni dalla stipula del contratto, ma non oltre la pubblicazione all’albo istituzionale degli elenchi degli ammessi al beneficio (art. 2);

5. il personale di ruolo o non di ruolo a qualsiasi titolo in servizio per un orario inferiore a quello previsto per il posto o la cattedra intera avrà titolo a fruire dei permessi per lo studio in misura proporzionale all’orario ridotto (art. 1);

6. i candidati ammessi con riserva (art. 4) devono scioglierla, in senso positivo o negativo, entro il 31 dicembre di ogni anno;

7. il personale cui sono stati concessi i permessi in altra provincia o regione conserva titolo alla fruizione della parte residua dei permessi medesimi, per il periodo 1° settembre – 31 dicembre, in proporzione all’orario di servizio e alla durata della nomina. Tale personale non grava sul contingente della nuova provincia (art. 10);

8. la pubblicazione delle graduatorie relative ai permessi di studio dell’anno 2023 sarà fissata con successiva comunicazione;

9. il termine ultimo per la presentazione della domanda da parte degli interessati è fissato alla data del 15 novembre 2022. La nota

40 ore per i docenti vincitori del concorso straordinario bis

Come anticipato, è questa una delle novità del Contratto per la fruizione dei permessi per diritto allo studio sottoscritto nel Lazio:

L’art. 4 Corsi di studio, abilitazione, specializzazione, qualificazione professionale che danno titolo alla concessione dei permessi retribuiti lettera k prevede

“k. corsi di formazione e prova conclusiva di cui all’art.18 del D.M. n. 108 del 28.04.2022, riservati al personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune assunto ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.”

Si tratta del corso che i docenti vincitori del concorso straordinario, assunti nell’anno scolastico 2022/23 con contratto a tempo determinato, devono seguire e superare per accedere alla prova finale.

Ipotesi di Contratto Collettivo integrativo regionale Lazio

Attenzione quindi alla data e alla modalità di presentazione della domanda.

Il percorso di formazione universitario

Il percorso di formazione universitario si svolge nel corso dell’a.s. 2022/23, ossia l’anno di assunzione a tempo determinato, e assolve alle finalità di svolgere un confronto tra le competenze dell’aspirante e quelle del profilo professionale proprio del docente.

Il profilo predetto è riferito a cinque dimensioni o aree della professionalità:

  1. culturale-disciplinare
  2. metodologico-didattica
  3. organizzativa
  4. istituzionale-sociale
  5. formativo-professionale

Come si articola 

Il percorso è attivato dalle Università e si articola in 40 ore di attività formative che equivalgono a 5 crediti formativi universitari (CFU).

Le 40 ore di attività sono organizzate in tre aree tematiche relative alle summenzionate aree della professionalità:

  1. formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica e formativo-professionale (3 CFU – MPED/03 Didattica e Pedagogia Speciale)
  2. formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale (1 CFU – SPS/07 – Sociologia Generale)
  3. elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale (1 CFU – MPED/04 Pedagogia Sperimentale)

Prova conclusiva 

La prova conclusiva del corso consiste in un esame orale che verifica le competenze acquisite.

Nello specifico, la valutazione finale, effettuata tramite il suddetto esame, è volta a verificare:

  • la padronanza dei contenuti
  • l’utilizzo di appropriate definizioni e riferimenti teorici
  • la chiarezza dell’esposizione
  • il dominio del linguaggio specialistico

L’esame è superato dai candidati che conseguono una valutazione positiva.

A seguito del superamento dell’esame è rilasciato un certificato di frequenza che riporta i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti e i relativi settori scientifico disciplinari (SSD).

Nel DM 108/2022, come si evince da quanto detto sopra, non è prevista un valutazione con attribuzione di un voto ma viene rilasciato un certificato di frequenza.

Mancato superamento prova conclusiva 

Il mancato superamento della prova conclusiva comporta la decadenza dalla procedura, per cui il contratto non può essere trasformato a tempo indeterminato. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

Cosa devono fare i candidati

Una volta superata la prova, i candidati devono dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000, il positivo superamento del percorso formativo.

Spetta a ciascun USR responsabile della procedura concorsuale comunicare sul proprio sito istituzionale la data entro la quale gli aspiranti devono produrre la summenzionata dichiarazione.

Quando si conclude

Il percorso formativo si conclude entro il 15 giugno 2023.

I costi

Al momento si conoscono solo quelli delle Università del Lazio, che non supereranno i 150 euro.

Concorso straordinario bis: percorso da 5 CFU costerà max 150 euro e inizierà a gennaio 2023. NOVITA’ USR Lazio

Permessi diritto allo studio: come si presenta la domanda

Permessi diritto allo studio 150 ore docenti e ATA: 15 novembre scade per TFA sostegno, corsi e tirocinio, lauree. Come si presenta la domanda [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi