Permessi diritto allo studio, in Emilia Romagna domanda entro il 5 dicembre. Priorità ai vincitori concorso PNRR per acquisire i 30/36/CFU
L’Amministrazione e i sindacati hanno firmato il 22 novembre 2024 l’Ipotesi di Contratto Collettivo Integrativo regionale per l’Emilia Romagna per la fruizione dei permessi per diritto allo studio per gli anni solari 2025 – 2026 – 2027.
Per l’anno scolastico 2024/25 la domanda potrà essere presentata entro il 5 dicembre 2024.
Dovranno presentare domanda anche gli aspiranti interessati ai percorsi di TFA sostegno, Scienze della formazione primaria e percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 che a quella data non hanno ancora formalizzato l’iscrizione.
I permessi (nel limite massimo stabilito a livello provinciale) saranno concessi in base alle seguenti priorità
1) completamento di corsi di studio, nel limite della durata legale, per i quali siano già concessi permessi
2) corsi finalizzati al conseguimento dei CFU per il completamento dell’abilitazione da parte dei vincitori dei concorsi PNRR
3) ripete il punto 1
4) TFA sostegno, Scienze della formazione primaria, percorsi abilitanti
5) corsi di riconversione professionale, titoli di studio di qualifica professionale, attestati professionali
6) diploma di laurea triennale o specialistica
7) titoli di studio post universitari
8) corsi finalizzati al conseguimento di altro titolo di pari grado a quello già posseduto
I permessi in questione sono concessi nella misura di 150 ore annue individuali per ciascun dipendente ivi compresi il tempo necessario per raggiungere la sede di svolgimento del corso e l’eventuale tirocinio; le ore di permesso sono proporzionalmente rapportate all’orario di servizio settimanale del dipendente.
Essi decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025