Permessi diritto allo studio: chi ne può beneficiare, domande, durata e modi fruizione. CCIR Sicilia
L’USR per la Sicilia ha pubblicato il contratto collettivo integrativo regionale concernente i criteri per la fruizione dei permessi del diritto allo studio del personale della scuola, triennio 2020_2022.
Chi ne può beneficiare?
Il personale in servizio a tempo indeterminato e determinato con contratto stipulato dal dirigente dell’ambito territoriale e/o dal dirigente scolastico fino al termine dell’a.s. o delle attività didattiche, nonché i docenti di religione cattolica con contratto annuale.
Finalità permessi
Accrescimento del grado di formazione culturale del lavoratore e professionale del dipendente.
Determinazione contingente provinciale e modalità riparto:
- il numero dei beneficiari non può superare il 3% delle unità complessive di personale in servizio nella singola provincia in ogni a.s.
- va considerata, nel computo della percentuale sopraddetta, la dotazione organica complessiva
- il contingente complessivo dei permessi è suddiviso fra: personale docente (distinto per gradi di istruzione), personale Ata, personale educativo
- è ammessa la compensazione tra i gradi di istruzione dei docenti e, in modo analogo, tra i profili professionali del personale Ata
Presentazione domande:
- la domanda va presentata entro il 15 novembre dell’anno precedente a quello a cui si riferiscono i permessi
- la domanda va inoltrata all’AT competente tramite la scuola presso cui si presta servizio
- eventuali domande tardive possono essere prese in considerazione purché prodotte prima dell’inizio dell’anno solare di riferimento
- il personale con contratto stipulato dopo il 15 novembre e comunque non oltre il 31 dicembre può presentare domanda entro i 10 giorni successivi alla stipulazione del contratto individuale
Formazione graduatorie
Entro il 15 dicembre dell’anno precedente a quello a cui si riferiscono i permessi, il dirigente dell’AT formula le graduatorie distinte secondo la tipologia di personale.
Durata e modi fruizione permessi
I permessi per il diritto allo studio sono concessi nella misura massima di 150 ore annue individuali. Sono fruibili dal 1 gennaio al 31 dicembre. Nell’ambito delle 150 ore può essere compreso il tempo utile per raggiungere le sedi in cui si svolgono i corsi.
I beneficiari del diritto devono comunicare con largo anticipo, entro almeno 5 giorni feriali, al dirigente scolastico il calendario di utilizzazione dei permessi.
La fruizione dei permessi può essere articolata come segue:
- permessi orari
- permessi giornalieri
- cumulo di permessi giornalieri