Permessi diritto allo studio 150 ore docenti e ATA: scadenza 15 novembre. Chi può presentare domanda e per cosa

WhatsApp
Telegram

Domanda per diritto allo studio anno solare 2022: scadenza 15 novembre, ma alcuni Uffici scolastici regionali talvolta anticipano. I permessi straordinari retribuiti possono essere concessi nella misura massima di 150 ore annue individuali

Chi può presentare la domanda?

  • personale docente ed educativo
  • personale Ata
  • personale con contratto d’incarico annuale per l’insegnamento della religione cattolica

Il personale può essere assunto sia a tempo indeterminato (con intero orario di cattedra o part time) che determinato (con contratto annuale o fino al termine delle attività didattiche, con orario intero o parziale)
Nel caso di orario parziale o part time i permessi sono concessi in proporzione alla durata dell’incarico e delle ore di servizio.

Permessi 150 ore diritto allo studio docenti e ATA: è già tempo di presentare la domanda per TFA sostegno, corsi e tirocinio, lauree [GUIDA]

A chi presentare la domanda?
Alla Segreteria scolastica della scuola di servizio.
La scuola la inoltrerà al dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Il personale impegnato in più scuole la presenterà alla scuola che gestisce la propria situazione amministrativa e solo per conoscenza all’altra o alle altre.

Per quali corsi possono essere richiesti i permessi?

  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento del titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza
  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di qualificazione professionale (compresi i corsi di abilitazione e di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti nell’ambito dell’ordinamento pubblico)
  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un diploma di laurea (o titolo equipollente) o di istruzione secondaria
  • Frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio post-universitario

WhatsApp
Telegram

(Aidem) Disturbi dello spettro autistico a scuola: come riconoscere i segnali e adottare le metodologie inclusive più idonee – Corso accreditato