Permessi ATA: 18 ore all’anno anche per visite specialistiche. Spettano ai supplenti

Il personale ATA ha diritto a 18 ore di permesso per anno scolastico per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici. Si distingue tra le assenze riconducibili alla nozione di “permesso” (18 ore in un anno scolastico) e le ulteriori casistiche caratterizzate invece da uno stato di incapacità lavorativa e, dunque, più direttamente riconducibili alla nozione di malattia (commi 11, 12 e 14).
Un lettore scrive
Buongiorno, vorrei chiedervi un’info. Anche i supplenti cs hanno diritto alle 18 ore di permesso per le visite? Potete dirmi se sono comprese le visite specialistiche e cosa devo fare? Grazie mille
L’art. 33 del CCNL 2016-18 prevede per il personale ATA 18 ore di permesso per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici. Ciò è previsto anche per il personale supplente a tempo determinato. In altre parole, sono previste 18 ore di permesso per anno scolastico, comprensive anche dei tempi di percorrenza da e per la sede di lavoro, fruibili su base sia giornaliera che oraria.
La richiesta di fruizione delle ore va formulata con almeno 3 giorni di anticipo, salvo i casi di comprovata urgenza e necessità per cui la domanda può essere presentata anche nelle 24 ore precedenti la fruizione e, comunque, non oltre l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui il dipendente intende fruire del periodo di permesso giornaliero od orario.
Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”. Vedi tutte le opzioni di abbonamento
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.