Permessi 104/92 docenti: beneficiari, gravità disabile, fruizione dei 3 giorni

WhatsApp
Telegram

I tre giorni di permesso per assistenza ad un familiare disabile grave, per quanto riguarda il personale docente, sono disciplinati dall’articolo 15, comma 6, del CCNL 2007, confermato dal Contratto 2016/18.

La previsione del summenzionato articolo discende dalla legge n. 104/92, come modificata dalla legge n. 53/2000, dal D.lgs n. 151/2001, dalla legge n. 183/2010 e dal D.lgs. n. 119/2011.

Vediamo in questa scheda a chi spettano i giorni di permesso, a quali condizioni e la fruizione degli stessi.

Persona da assistere

I tre giorni di permesso spettano per i familiari disabili gravi, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/92, come deve risultare dal verbale della Commissione medica.

I tre giorni spettano anche per i familiari:

  • affetti da sindrome di down (articolo 93, comma 3, della legge 289/2002)
  • grandi invalidi di guerra (articolo 38, comma 5, della legge 448/199)

Persona che assiste

Dei tre giorni di permesso possono beneficiare il coniuge e i parenti e gli affini, entro il secondo grado, del disabile in situazione di gravità.

Nel caso in cui i genitori o il coniuge della persona da assistere abbiano compiuto i 65 anni di età o siano anch’essi affetti da patologie invalidanti, i giorni di permesso spettano anche ai parenti e agli affini entro il terzo grado.

Referente unico

I giorni di permesso possono essere fruiti esclusivamente da un solo lavoratore.

Il lavoratore parente o affine entro il secondo grado non deve presentare alcuna documentazione attestante l’impossibilità di altri familiari ad assistere il disabile.

Il lavoratore parente o affine entro il terzo grado deve, invece, dichiarare soltanto che il coniuge e/o i genitori della persona con handicap grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti, siano deceduti o mancanti.

Fruizione dei 3 giorni

I giorni di permesso previsti:

  • sono tre al mese;
  • sono fruiti esclusivamente a giorni;
  • sono fruiti in giornate possibilmente non ricorrenti;
  • sono retribuiti (non è prevista la decurtazione ai sensi dell’articolo 71 della legge n. 133/08);
  • sono coperti da contribuzione previdenziale;
  • sono utili a tutti gli effetti;
  • non riducono le ferie;
  • non riducono la tredicesima.

Si evidenzia che:

  • in caso di fruizione parziale dei giorni di permesso (ad esempio, 2 giorni nel mese di riferimento invece che 3), non è previsto alcun diritto al godimento del residuo nel mese successivo;
  • non è previsto alcune recupero dei giorni fruiti;
  • la programmazione mensile dei giorni in cui assistere il disabile, per i docenti, non è disciplinata da alcuna norma e si rimanda alla circolare della Funzione Pubblica n. 13/2010 e all’Interpello n. 31/2010 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (evidenziamo che, in caso di urgenza, la comunicazione del permesso può essere effettuata 24 ore prima o comunque prima dell’inizio delle lezioni del giorni di riferimento).

Scarica la Guida completa del prof. Paolo Pizzo

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione