Percorso abilitante docenti ITP, i vincitori di concorso dovranno frequentare il percorso da 36 CFU. La novità legislativa

WhatsApp
Telegram

Una novità per gli ITP (gli insegnanti tecnico-pratici) in arrivo dall’ultima riunione del Consiglio dei Ministri. Come segnala il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in una nota, l’intervento legislativo sana una criticità di vecchia data, colmando il vuoto che si era creato in merito all’abilitazione dei docenti ITP immessi in ruolo tramite concorso.

Fino a ora, infatti, l’accesso al concorso era consentito con il solo diploma, come previsto dall’articolo 22 del D.Lvo 59 fino a dicembre 2024. Il decreto introduce l’obbligo per i vincitori di concorso di conseguire l’abilitazione durante il primo anno di servizio, attraverso un percorso formativo che prevede l’acquisizione di 36 CFU.

L’intervento normativo allinea il percorso abilitante degli ITP a quello delle altre categorie di docenti. “Grazie all’impegno del governo e del Ministro, si è finalmente posto rimedio a una lacuna normativa“, ha dichiarato la senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo, membro della commissione cultura e istruzione del Senato e vice responsabile del dipartimento istruzione del partito. “Con l’inserimento della questione nel DL Omnibus e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri, si è stabilito che i docenti ITP debbano frequentare il percorso di 36 CFU, come già previsto per gli altri docenti”.

Il provvedimento garantisce maggiore chiarezza per gli insegnanti tecnico-pratici, definendo un percorso formativo preciso e allineato a quello delle altre categorie.

Abilitazione docenti ITP

Se fino al 31 dicembre 2024 il diploma era sufficiente per accedere ai concorsi, dal 1° gennaio 2025 il panorama cambierà radicalmente. Sarà infatti necessaria una laurea, almeno triennale, o un titolo equipollente, come un diploma di alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, o un diploma di specializzazione per le tecnologie applicate. La corrispondenza tra questi titoli e le classi di concorso è stata definita dal DM n. 246/2023, che include anche i diplomi ITS Academy.

Attualmente è in corso una fase transitoria, che prevede due concorsi straordinari. Il primo è già in fase di svolgimento, mentre il bando del secondo è in arrivo entro l’autunno. A questi concorsi, gli aspiranti docenti ITP possono partecipare con il solo diploma che dà accesso alla classe di concorso. Tuttavia, a partire dal 2025, l’accesso al ruolo richiederà non solo il titolo di studio adeguato, ma anche l’abilitazione specifica per la classe di concorso. L’abilitazione potrà essere conseguita tramite percorsi universitari abilitanti di 60 CFU, seguiti da un concorso pubblico nazionale e un periodo di prova in servizio di un anno, con test finale e valutazione.

L’intervento del governo, con il Dl attuazione PNRR risolve la situazione per chi ha vinto il primo concorso previsto dal PNRR, ma non sapeva se doveva svolgere il percorso di abilitazione: i docenti ITP vincitori dovranno svolgere il percorso da 36 CFU.

Concorso secondaria: diploma per ITP è valido fino al 31 dicembre 2024. Cosa significa

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno