Vigili del Fuoco
Vigili del Fuoco
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF) interviene nella tutela della vita umana, nella salvaguardia dei beni e dell’ambiente dai danni o dal pericolo di danni causati dagli incendi, crolli, fughe di gas, situazioni accidentali e dai rischi industriali, compresi quelli che derivano dall’impiego dell’energia nucleare. In caso di eventi calamitosi, il Corpo può essere attivato come struttura operativa del Servizio nazionale della Protezione Civile ed assicura gli interventi tecnici immediati e urgenti nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto dei livelli di coordinamento previsti dall’attuale normativa di Protezione Civile. Per fronteggiare al meglio le calamità, i VVF operano attraverso le colonne mobili regionali di soccorso, costituite da un numero uniforme di uomini e mezzi impiegati. In caso di incendi boschivi, i VVF mettono a disposizione delle Regioni risorse, mezzi e personale per gli interventi di lotta attiva e promuovono lo studio e la sperimentazione di misure e norme per evitare gli incendi o limitarne le conseguenze occupandosi in generale di “sicurezza” come avviene per gli edifici pubblici e le scuole. I Vigili del Fuoco concorrono con personale e mezzi speciali alle campagne antincendio boschive attraverso specifiche convenzioni con le Regioni. Oltre alla lotta attiva svolgono anche attività di prevenzione con pattugliamenti sul territorio. Promuovono lo studio e la sperimentazione di misure e norme per evitare gli incendi o limitarne le conseguenze.