F. I nostri Presidenti

WhatsApp
Telegram
Contenuti

F. I nostri Presidenti

Sergio Mattarella

Dal 2015
È giurista, accademico e avvocato. È stato deputato prima per la Democrazia Cristiana e poi per il PPI. Ha ricoperto la carica di Ministro per il Rapporto con il Parlamento, Ministro della Pubblica Istruzione vicepresidente del Consiglio ed infine di Giudice Costituzionale.


Giorgio Napolitano

2006 – 2013
2013 – 2015
Nel 1981 è nominato presidente dei deputati comunisti e nel 1992 è eletto Presidente della Camera. Scrittore e saggista, si è occupato di storia politica e delle relazioni internazionali.


Carlo Azeglio Ciampi

1999 – 2006
Nel 1979 è Governatore della Banca d’Italia, mantenendo la carica fino al 1993. Nello stesso anno è nominato Presidente del Consiglio.


Oscar Luigi Scalfaro

1992 – 1999
Fu avvocato e diventa membro dell’assemblea costituente.
È uno dei padri della moneta unica europea e dell’ingresso della lira in area Euro.


Francesco Cossiga

1985 – 1992
Eletto subito dopo il primo scrutinio. Fu professore di Diritto Costituzionale. Venne nominato Presidente del Consiglio nel 1979 ed eletto Presidente del Senato nel 1983.


Sandro Pertini

1978 – 1985
Fu direttore dell’Avanti e due volte Presidente della Camera nel 1968 e 1972.


Giovanni Leone

1971 – 1978
La sua fu la più lunga elezione della storia dell’Italia repubblicana. Eletto dopo 23 scrutini. Fu professore di Diritto e Procedura Penale e venne nominato per due volte Presidente del Consiglio in due governi.


Giuseppe Saragat

1964 – 1971
Eletto dopo il ventunesimo scrutinio. Fu attivo nella resistenza del 1943 e ambasciatore italiano in Francia.


Antonio Segni

1962 – 1964
L’elezione avviene soltanto dopo 9 scrutini dopo una lunga serie di sessioni molto tormentate. Era avvocato e attivista del Partito Popolare Italiano (PPI).


Giovanni Gronchi

1955 – 1962
Cresce politicamente nei partiti cattolici di Murri e Sturzo. Ministro del Governo di Ivanoe Bonomi, prende parte ai lavori dell’assemblea Costituente. Fu presidente della Camera dal 1948 al 1953.


Luigi Einaudi

1948 – 1955
Ex giornalista ed ex Senatore del Regno prima dell’avvento del fascismo, ricopre in seguito cariche accademiche come economista. Fu governatore della Banca d’Italia dal 1945 al 1948.


Enrico De Nicola

1946 – 1947
1947 – 1948
Subito dopo il referendum del 1946 viene eletto Capo provvisorio dello stato. Si dimise dalla carica per poi essere eletto Presidente il 1° gennaio del 1948 dopo l’entrata in vigore della Costituzione.


Testo di Vittoria Esposito
tratto dal libro per studenti “Educazione civica a scuola pubblicato da
WinScuola

WhatsApp
Telegram