Organizzazioni di Volontariato

WhatsApp
Telegram
Contenuti

Organizzazioni di Volontariato

Ti trovi qui:

Il Volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l’Italia negli ultimi 60 anni: l’alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del Friuli e dell’Irpinia, sopra tutti. Una grande mobilitazione spontanea di cittadini rese chiaro che a mancare non era la solidarietà della gente, ma un sistema pubblico organizzato che sapesse impiegarla e valorizzarla. Il Volontariato di Protezione Civile unisce, da allora, spinte di natura laica o religiosa e garantisce il diritto a essere soccorso con professionalità. Oggi il Volontariato rappresenta una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta in tutto il paese oltre 800.000 persone in più di 5.000 organizzazioni. Per sostenere questa realtà, è stato costruito un dettagliato modello normativo, che prevede tutele giuridiche e percorsi formativi finalizzati al miglioramento della capacità di intervento. Per verificare e testare i modelli organizzativi d’intervento in emergenza, il Dipartimento, le Regioni ed i Comuni promuovono esercitazioni che simulano situazioni di rischio a cui le organizzazioni di volontariato partecipano costantemente.

WhatsApp
Telegram