Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE – OECD)
Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE – OECD)
L’OCSE ovvero l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development), è stata istituita a Parigi nel 1960 con la Convenzione sull’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Per favorire e stimolare a livello intergovernativo il progresso economico ed il commercio mondiale con principali compiti di individuazione di politiche e strategie per:
- realizzare più alti livelli di crescita economica sostenibile e di occupazione nei paesi membri;
- contribuire allo sviluppo economico anche dei paesi non membri;
- contribuire all’ espansione del commercio mondiale su base non discriminatoria in linea con gli obblighi internazionali.
L’OCSE prosegue le attività iniziate nel dopo-guerra dall’OECE che gestiva il “Piano Marshall” di ricostruzione dei paesi europei. Attualmente ne fanno parte 36 paesi, che sono anche finanziatori, non solo europei, ma anche extra, a testimonianza del carattere di azione verso obiettivi di cooperazione ed integrazione internazionale sia economica sia finanziaria.