Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS – WHO)

WhatsApp
Telegram
Contenuti

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS – WHO)

Ti trovi qui:

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (in inglese World Health Organization) è una delle agenzie speciali delle NU che ha come obiettivo, dichiarato espressamente nel suo atto costitutivo, il raggiungimento da parte di tutti i popoli del massimo livello di salute, inteso come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto come assenza di malattia o di infermità. OMS L’OMS fu fondata il 22 luglio 1946 ed è attiva dal 7 aprile 1948 con sede a Ginevra. Al momento della sua fondazione aderirono quasi simultaneamente ben 25 Stati. L’OMS, oggi, è governata da 194 Stati membri attraverso l’Assemblea Mondiale della Sanità convocata annualmente in sessioni ordinarie nel mese di maggio. Questa è composta da rappresentanti degli Stati membri, scelti fra i massimi responsabili dell’amministrazione sanitaria di ciascun paese (Ministeri della Salute). Le principali funzioni dell’Assemblea consistono nell’approvazione del programma dell’Organizzazione e del bilancio preventivo per il biennio successivo, nelle decisioni riguardanti le principali questioni politiche e sanitarie a livello globale come accaduto per la pandemia del 2020. L’OMS lavora spesso accanto o insieme all’UNICEF e con la FAO in quanto molto spesso il problema della salute riguarda proprio i bambini (UNICEF) ed i paesi con un ridotto o scarso approvvigionamento alimentare (FAO). Infatti, molte malattie sono causate proprio da una scarsa alimentazione ed i primi a subirne le conseguenze sono i bambini. Uno dei compiti principali di competenza dell’OMS è quello di segnalare la produzione di farmaci dannosi o contraffatti ed elencare i nomi ed il grado di pericolo degli stupefacenti. Provvede inoltre alla compilazione della redazione di una lista di denominazioni comuni dei medicinali raccomandate agli Stati membri per uniformare la nomenclatura – terminologia farmaceutica dei principi attivi su base internazionale. L’OMS deve anche raccogliere ed elaborare le segnalazioni di intolleranza ed effetti collaterali dei farmaci. L’OMS ricopre diverse funzioni quale soggetto di diritto internazionale e tra queste si evidenzia:

  • indicare stati di allerta sanitaria per rischi pandemici (come avvenuto nel 2020 con il “Covid-19”);
  • nomenclatura dei principi attivi dei farmaci;
  • compilare la “farmacopea internazionale” (codice farmaceutico che descrive i requisiti di qualità delle sostanze ad uso farmaceutico);
  • la redazione di una lista di Denominazioni Comuni Internazionali dei Medicamenti (DCI);
  • la redazione della lista delle sostanze stupefacenti;
  • l’istituzione di un servizio internazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione delle segnalazioni di intolleranza ed effetti collaterali dei farmaci.

L’OMS rilascia un Certificato Internazionale di Qualità, basato sull’applicazione delle Norme di Buona Fabbricazione da parte dei produttori di medicamenti, aggiorna la lista delle piante medicinali e quella dei farmaci essenziali. Le campagne di vaccinazione promosse dall’OMS sono state fondamentali per milioni di persone con risultati importanti come la definitiva sparizione del “vaiolo” o la quasi scomparsa della “poliomelite” o del “morbillo”. L’OMS si occupa anche di rafforzare le politiche sanitarie o di comunicazione e informazione, come nella infodemia legata all’emergenza Covid del 2020. Un paese non può ricevere un’ispezione se non è d’accordo o accettare le sue raccomandazioni come è accaduto durante la pandemia del 2020. I fondi economici sono abbastanza limitati e provengono dal pubblico e dal privato con differenze di contribuzione da parte di ciascun paese (gli Stati Uniti contribuiscono per circa un dodicesimo del suo bilancio). A fronte dunque di una enorme responsabilità su un tema altamente delicato e primario come la salute l’OMS non dispone di grandi fondi economici né di poteri. L’OMS siamo tutti noi e soprattutto è il nostro futuro perché studia le malattie, prevede rischi sanitari e si occupa della equa distribuzione di medicinali e vaccini evitando di doverci affidare alla gestione dei singoli Stati o alla mera legge di mercato a tutela della salute di ogni essere umano.

WhatsApp
Telegram