Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)

WhatsApp
Telegram
Contenuti

Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO)

Ti trovi qui:

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è stata istituita nel 1946 a Parigi subito dopo la fine delle atrocità seconda guerra mondiale, con la seguente affermazione di principio: “I Governi degli Stati membri della presente Convenzione, in nome dei loro popoli, dichiarano: che, poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace”. UNESCO L’UNESCO nasce dunque dalla consapevolezza che i soli accordi politici non bastano per costruire una pace duratura, ma che questa debba essere costruita sull’educazione, la scienza, la cultura e la collaborazione fra nazioni, al fine di assicurare il rispetto dei diritti universali dell’uomo di giustizia e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione. Per questi motivi l’UNESCO promuove l’educazione e l’istruzione di qualità per i giovani, costruisce la comprensione interculturale attraverso la protezione e salvaguardia di siti di eccezionale bellezza e valore per l’intera umanità, persegue la cooperazione scientifica tra le nazioni, tutela il patrimonio culturale e naturale e protegge la libertà di espressione come condizione per garantire la democrazia, lo sviluppo e la dignità umana. L’UNESCO individua e protegge, già dal 1972, siti denominati Patrimonio dell’Umanità per la loro rilevanza mondiale perché di bellezza unica, irripetibile e universale valida per tutti e comprensibile da chiunque, non solo per il territorio locale, ma per tutti gli abitanti del pianeta che tutela e preserva dalla incuria, le avversità naturali o i conflitti umani.

WhatsApp
Telegram