Nazioni Unite (NU – UN)
Nazioni Unite (NU – UN)
Le Nazioni Unite, abbreviata semplicemente in NU o UN (in inglese United Nations), è formata da ben 193 Stati su 196, la Santa Sede e lo Stato Palestinese sono solo osservatori mentre Taiwan è stata estromessa per dare posto alla Repubblica Popolare Cinese nel 1971.
È nata nel 1945 succedendo alla Società delle Nazioni. Suoi organi principali, dei sei di cui è composta, sono l’Assemblea, il Consiglio di Sicurezza e la Corte di Giustizia Internazionale per dirimere le controversie legali tra i membri stessi. Le NU hanno il compito principale di ridurre i rischi di conflitti e di aiutare gli Stati membri a risolvere le controversie internazionali di qualsiasi tipo. Le NU vennero fondate con una conferenza internazionale apertasi il 25 aprile 1945 a San Francisco, che fu anche la sua prima sede, che si concluse il 26 giugno con la firma dello Statuto delle Nazioni Unite da parte di 50 Stati. I membri permanenti del Consiglio di sicurezza sono i cinque maggiori Paesi vincitori dalla seconda guerra mondiale (Francia, Regno Unito, USA, URSS e Cina). Gli scopi ed i princìpi delle NU sono elencati nei primi due articoli del suo Statuto (regolamento):
- mantenere la pace e la sicurezza internazionale,
- promuovere la soluzione delle controversie internazionali,
- risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare ad una rottura della pace, sviluppare le relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l’autodeterminazione dei popoli,
- promuovere la cooperazione economica e sociale,
- promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui,
- promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti,
- promuovere il rispetto per il diritto internazionale ed incoraggiarne lo sviluppo progressivo, la sua codificazione e il suo sistema internazionale.
Il suo organo principale è l’Assemblea, che è anche il più rappresentativo, essendo formata dai rappresentanti di tutti gli Stati aderenti i quali hanno tutti il diritto di voto. L’Assemblea generale si occupa di argomenti fondamentali quali l’adesione, la sospensione o l’espulsione di Stati membri. Nel caso che il Consiglio di Sicurezza non possa agire, l’Assemblea lo può sostituire nella sua responsabilità principale relativa alla violazione della pace, minaccia alla pace e atti di aggressione. Ogni Stato ha il diritto ad avere 5 rappresentanti nell’Assemblea, ma dispone di un solo voto. L’Assemblea non può fare uso della forza contro i paesi, ma può solo fare loro delle segnalazioni e raccomandazioni, ad eccezione della competenza prevista in caso di inerzia del Consiglio di Sicurezza. L’altro suo organo molto importante è il Consiglio di Sicurezza composto da 15 Stati, di cui 5 sono i membri permanenti e i restanti 10 vengono eletti a rotazione ogni due anni dall’Assemblea generale. Il Consiglio di Sicurezza è sempre in funzione e ha il compito di adottare tutti i provvedimenti per mantenere pace e sicurezza internazionale e deve intervenire per evitare che i contrasti fra i paesi degenerino in conflitti e, in caso di guerra, fare tutto il possibile per ristabilire la pace. Ogni membro permanente ha il diritto di veto, cioè la possibilità di impedire l’adozione di un provvedimento, anche contro il parere degli altri 14 membri. I 5 membri permanenti hanno dunque un ruolo dominante. In caso di mancato rispetto delle delibere, il Consiglio di Sicurezza può decidere di sospendere le relazioni diplomatiche e può applicare sanzioni economiche, i cosiddetti embarghi. Le Nazioni Unite hanno istituito moltissimi enti tra i quali ricordiamo l’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia) e la FAO (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura).