– Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
– Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015 è una data storica per le Nazioni Unite che hanno approvato un programma denominato “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” (in inglese Sustainable Development Goals e abbreviato SDGs) di azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Il programma è articolato in 17 Obiettivi (Goal) a loro volta espansi in 169 Traguardi (Target) da raggiungere entro il 2030 che intendono bilanciare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente indicando percorsi e strategie per la realizzazione.
Si tratta di un impegno globale che ciascun paese, ma soprattutto ciascun cittadino del pianeta, è chiamato ad attuare per dare soluzioni a problemi di grande rilevanza e per un futuro sostenibile e di dignità. Gli obiettivi delle “5P” intendono stimolare interventi in aree di importanza cruciale per l’umanità e il pianeta, indicate in questo estratto della Risoluzione 70/1.
Persone – Siamo determinati a porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, e ad assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale con dignità ed uguaglianza in un ambiente sano.
Pianeta – Siamo determinati a proteggere il pianeta dalla degradazione, attraverso un consumo ed una produzione consapevoli, gestendo le sue risorse naturali in maniera sostenibile e adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico, in modo che esso possa soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e di quelle future.
Prosperità – Siamo determinati ad assicurare che tutti gli esseri umani possano godere di vite prosperose e soddisfacenti e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura.
Pace – Siamo determinati a promuovere società pacifiche, giuste ed inclusive che siano libere dalla paura e dalla violenza. Non ci può essere sviluppo sostenibile senza pace, né la pace senza sviluppo sostenibile.
Partnership – Siamo determinati a mobilitare i mezzi necessari per implementare questa Agenda attraverso una Collaborazione Globale per lo sviluppo Sostenibile, basata su uno spirito di rafforzata solidarietà globale, concentrato in particolare sui bisogni dei più poveri e dei più vulnerabili e con la partecipazione di tutti i paesi, di tutte le parti in causa e di tutte le persone.
È opinione condivisa l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche economico e sociale. L’Agenda si propone come una grande innovazione a livello globale, con una visione integrata di sviluppo e benessere compreso quello biosferico. Ogni Paese deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo per il raggiungimento degli Obiettivi con il coinvolgimento tutte le componenti della società.