2. Province

WhatsApp
Telegram
Contenuti

2. Province

Le nostre comunità locali sono costituite da Province e Comuni che adottano un proprio statuto stabilendo le norme fondamentali di organizzazione dell’ente nel rispetto dei princìpi fondamentali della Costituzione perché “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali” come sancito dall’art. 5 della Costituzione. Le Province sono costituite da un insieme di Comuni ed operano in autonomia statutaria ed organizzativa attraverso gli organi collegiali delle Giunte e dei Consigli, presieduti da un Presidente, questi ultimi due eletti con consultazioni di II livello a seguito di una riforma del 2014.

Le Province italiane sono complessivamente 107 unità territoriali (fonte ISTAT 2019) suddivise in:

  • 100 enti amministrativi di secondo livello (80 Province, 14 Città metropolitane e 6 liberi Consorzi in Sicilia);
  • 2 province autonome di Trento e Bolzano;
  • 5 soppresse, ma ancora considerate tali per fini statistici ed informativi.
Province italiane
Le province italiane (fonte Unione Province Italiane)

Tra le principali funzioni svolte spicca quella in materia di istruzione e scuola perché proprio alle Province è demandato il compito di occuparsi localmente delle diverse esigenze o priorità per l’istituzione di scuole, l’organizzazione scolastica e soprattutto dell’edilizia o della sicurezza (per le scuole secondarie di secondo grado mentre per le restanti il compito è dei Comuni). Le Province si occupano di viabilità, trasporti, Protezione Civile, ma hanno anche un ruolo fondamentale per altri settori nevralgici dell’economia e della società come la valorizzazione dei beni culturali, delle risorse energetiche, della gestione dei rifiuti, sebbene negli ultimi anni si stia progressivamente svuotando di poteri le amministrazioni provinciali a favore delle regionali.


Testo di Vittoria Esposito
tratto dal libro per studenti “Educazione civica a scuola” pubblicato daWinScuola

WhatsApp
Telegram