3. Comuni e città metropolitane

WhatsApp
Telegram
Contenuti

3. Comuni e città metropolitane

Ti trovi qui:

I Comuni

I Comuni italiani sono quasi 8.000 e sono l’ente che maggiormente rappresenta la comunità da cui ha origine appunto il termine: si pensi solo al “campanilismo” che contraddistingue molti comuni indistintamente da nord a sud. Le funzioni principale riguardano quelle amministrative, anche di competenza statale, come quelle elettorali, di anagrafe o stato civile. Oltre settemila comuni sono riuniti nell’associazione ANCI.

Spesso il termine “Municipio” è considerato sinonimo di “Comune” dovuto al fatto che la maggior parte dei palazzi comunali reca ancora l’indicazione “Municipio”, mentre dal 2000 la legge prevede sia la sede comunale.

Gli organi del Comune sono:

  • Consiglio comunale che è collegiale ed ha funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo:
  • Giunta comunale che ha funzioni esecutive ed è composta dal Sindaco e dagli Assessori;
  • Sindaco che, eletto ogni 5 anni a suffragio universale e diretto, è capo dell’Amministrazione Comunale e di Ufficio di Governo sovrintendendo il funzionamento di tutti i servizi locali con particolari competenze in igiene pubblica e ordine pubblico.
Municipio
Il Municipio è l’ente territoriale noto anche come “Comune”

Le città metropolitane

La riforma Costituzionale del 2001 ha modificato l’art. 114 della Costituzione aggiungendo tra gli enti locali “le Città Metropolitane” cioè ampie aree urbanizzate e densamente popolate costituite da un centro, la città principale e da una serie di aggregati urbani che si relazionano costantemente ed in modo interconnesso con il centro ispirate alle migliori esperienze amministrative a livello europeo e internazionale (Londra, Amsterdam, Monaco, Barcellona). Solo una legge del 2014 ne disciplina l’istituzione in sostituzione alle Province.

In Italia ci sono 14 Città Metropolitane che di fatto hanno sostituito le omonime province:

  1. Roma Capitale,
  2. Milano,
  3. Napoli,
  4. Torino,
  5. Bari,
  6. Bologna,
  7. Firenze,
  8. Venezia,
  9. Genova,
  10. Reggio Calabria

che sono a statuto ordinario mentre a statuto speciale sono

  1. Palermo,
  2. Catania,
  3. Messina,
  4. Cagliari.

Il sindaco metropolitano (di diritto il Sindaco del capoluogo), il Consiglio e la Conferenza sono gli organi rappresentativi.


Testo di Vittoria Esposito
tratto dal libro per studenti “Educazione civica a scuola” pubblicato daWinScuola

WhatsApp
Telegram