Forze Armate
Forze Armate
Le Forze Armate partecipano al Servizio Nazionale della Protezione Civile e concorrono alla tutela della collettività nazionale in caso di danno o pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni. Di fronte a eventi emergenziali o critici, l’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare e l’Arma dei Carabinieri forniscono supporto logistico e operativo, personale qualificato, strumenti e mezzi. L’Esercito Italiano è la componente terreste delle Forze Armate. Tutti purtroppo ricordiamo, ad esempio, la colonna di mezzi dell’esercito impiegata a Bergamo per il trasporto dei corpi ormai senza vita dei malati di Covid-19, tra le immagini più tristi ed emblematiche della pandemia di cui siamo stati colpiti nel 2020.
In caso di calamità naturali, le Forze Armate attivano immediatamente uomini e mezzi per le attività di ricerca e soccorso della popolazione, la rimozione delle macerie e l’allestimento dei campi base dei soccorritori o delle aree di ricovero della popolazione e mettono a disposizione risorse di terra, aeree o navali per l’afflusso dei soccorritori e il trasferimento dei feriti. In caso di incendi boschivi, l’Esercito, l’Aeronautica Militare e la Marina Militare mettono a disposizione personale e mezzi aerei per l’attività di spegnimento, coordinata sul territorio nazionale dal Dipartimento della Protezione Civile tramite il Centro Operativo Aereo Unificato-Coau. Le Forze Armate svolgono attività di Protezione Civile anche attraverso missioni umanitarie sia in Italia sia all’estero con invio di aiuti in mezzi, strumenti e personale qualificato (ospedali e cucine da campo, costruzione ponti, rimozione macerie). Garantiscono cura e soccorso ai rifugiati e ai profughi, realizzano progetti nel campo dell’assistenza sanitaria, dell’educazione, dell’approvvigionamento idrico ed energetico, nonché della ricostruzione di infrastrutture essenziali e collaborano con le agenzie governative e non che operano sul territorio.