3. Attendibilità delle fonti
3. Attendibilità delle fonti
Una competenza da acquisire nella cittadinanza digitale (e forse non solo digitale) è la capacità di valutazione di una fonte di informazione pubblicata in rete che a volte può essere inattendibile e spesso intenzionalmente non completamente vera o addirittura fasulla o falsa.
Qui di seguito si condivide un utile elenco di controllo messo a punto dalla California State University per valutare la credibilità di un contenuto online definito “Metodo CRAAP” quale acronimo delle 5 attività da tenere presenti per valutare una risorsa presente in rete.

(c) Can Stock Photo / tanaonte
-
Currency (Attualità)
Quando è stata pubblicata o postata l’informazione? È mai stata mai aggiornata o ripubblicata? È utile, o necessita di essere integrata da ulteriori nozioni? I link inseriti funzionano?
-
Relevance (Rilevanza)
L’informazione ha attinenza con quanto cercavi e risponde alle tue domande? A quale pubblico si rivolge? Hai valutato altre fonti prima di scegliere questa? Citeresti questa fonte in un tuo lavoro?
-
Authority (Autorità)
Chi è l’autore/editore? Quali sono le sue credenziali? L’autore ha competenze sull’argomento? Ci sono contatti, come email, per poter comunicare con lui? L’URL rivela informazioni (.com, .edu, .gov,…)?
-
Accuracy (Accuratezza)
Da dove viene l’informazione? È supportata da evidenze? È stata citata testualmente o rielaborata? Il registro linguistico utilizzato è libero da opinioni e sentimenti? Ci sono errori formali?
-
Purpose (Scopo)
Lo scopo è informare, insegnare, vendere, intrattenere o persuadere? L’informazione è: fatto, opinione o propaganda? Il punto di vista è imparziale? Vi sono giudizi politici, ideologici, culturali, religiosi, o personali?
Clicca qui per scaricare la Infografica “Il Metodo CRAAP” a cura di Elisabetta Buono da utilizzare a scuola.