1. Introduzione alla Cittadinanza digitale
1. Introduzione alla Cittadinanza digitale
La rete fa parte delle nostre vite, del nostro essere cittadini: per questo dobbiamo conoscere e vivere con spirito critico e responsabile la “cittadinanza” anche “digitale” qualora ci fosse a tutt’oggi la distinzione fra le dimensioni del reale e del digitale come il neologismo “onlife“ (inteso appunto come un unico vissuto) ha ormai sancito.
Proprio dallo spirito critico e dalla responsabilità si possono trarre i maggiori benefici e potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie, minimizzando, al contrario, gli aspetti meno positivi che, come in ogni mondo analogico, pure esistono.
Una Educazione civica passa dunque inevitabilmente anche – ed oggi soprattutto – per una cittadinanza digitale (non virtuale) che accompagna le vite di tutti nei diversi ambiti sociali, relazionali, lavorativi o di studio.
In questo percorso affronteremo alcuni grandi temi di Cittadinanza digitale riferendoci a documentazioni e fonti autorevoli in materia per rispondere alle esigenze di quanto previsto dalla Legge 92/2019 all’art. 5 che prevede in particolare saper:
- analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;
- interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto;
- informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati; ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali;
- conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversità culturale e generazionale negli ambienti digitali;
- creare e gestire l’identità digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri;
- conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all’uso dei dati personali;
- essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico; essere in grado di proteggere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali; essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull’inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.