2. Definizione
2. Definizione
Chiamiamo patrimonio culturale l’insieme dei beni culturali materiali e immateriali che costituiscono la fondamentale testimonianza della cultura e della tradizione dei popoli o delle civiltà che li hanno prodotti. I beni culturali sono, perciò, quanto è stato creato, raccolto e trasmesso nel corso dei secoli e possono comprendere, come vedremo, elementi eterogenei fra loro, con valore artistico, storico, documentario e persino naturalistico.
Questa sintetica definizione ci aiuta a comprendere che cosa intendiamo oggi per patrimonio culturale. In realtà, basterebbe riferirsi a un passato non troppo lontano o allargare lo sguardo fuori dei nostri confini italiani per rendersi conto di quanto non sia semplice definire in modo univoco che cosa sia il patrimonio culturale di una nazione, perché il concetto si è evoluto nel tempo e comprende oggi ambiti esclusi in precedenza. Inoltre, per effetto della globalizzazione, il concetto si è dilatato nei rapporti reciproci tra ordinamenti nazionali e internazionali, comportando anche problemi giuridici tuttora aperti.

Testo di Licia Landi
tratto dal libro per studenti “Educazione civica a scuola” pubblicato da