Comunità scientifica

WhatsApp
Telegram
Contenuti

Comunità scientifica

Ti trovi qui:

I gruppi nazionali di ricerca scientifica contribuiscono alle attività della Protezione Civile soprattutto in materia di previsione e prevenzione. La comunità scientifica concorre al Servizio della Protezione Civile con una funzione di supporto tecnico scientifico, attraverso attività di monitoraggio, previsione e prevenzione delle diverse ipotesi di rischio sul territorio nazionale, progetti di sviluppo e innovazione tecnologica delle reti di monitoraggio e studi e ricerche. Le attività sono regolamentate attraverso accordi con i singoli istituti di ricerca, in particolare con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV
L’INGV si occupa della sorveglianza sismica e vulcanica di tutto il territorio nazionale, attraverso reti di monitoraggio tecnologicamente avanzate distribuite sul territorio (Rete sismica nazionale), o concentrate intorno ai vulcani attivi (Sezione di Napoli-Osservatorio Vesuviano, Sezione di Catania, Sezione di Palermo) ed opera in convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile. Il sito web dell’INGV offre un prezioso servizio in tempo reale di monitoraggio e informazione su ambiente, terremoti e vulcani in Italia e nel mondo.

Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
Il CNR si occupa di sviluppare le conoscenze, le metodologie e le tecnologie per i sistemi di monitoraggio, previsione e sorveglianza nazionali, in stretta collaborazione con i Centri Funzionali della Protezione Civile, che costituiscono la rete di centri operativi per il sistema di allertamento nazionale. L’obiettivo degli studi del CNR è far progredire la valutazione dei rischi naturali e indotti dall’azione dell’uomo e la capacità di previsione e prevenzione del Sistema della Protezione Civile in tempo reale.

Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente – ENEA
L’ENEA si occupa soprattutto della valutazione e della prevenzione del rischio sismico nel territorio nazionale, del monitoraggio dei terremoti, dell’analisi della pericolosità sismica di siti selezionati e dello sviluppo delle moderne tecnologie antisismiche per strutture ed infrastrutture civili, industriali e del patrimonio culturale. L’Ente collabora per il monitoraggio sismico di strutture strategiche, la definizione di possibili scenari di danno a seguito di un evento sismico, la valutazione dell’affidabilità delle nuove tecniche costruttive e dei nuovi sistemi antisismici e lo sviluppo di sistemi innovativi per proteggere le strutture da vibrazioni di origine diversa da un terremoto. Inoltre, l’ENEA partecipa alle indagini di Protezione Civile a seguito di eventi sismici, si occupa della formazione relativa alle nuove tecniche costruttive e ai moderni sistemi antisismici e della valutazione del rischio integrato (pericolosità e vulnerabilità) dovuto a catastrofi naturali, sui beni culturali e sui centri storici

WhatsApp
Telegram