Banca Mondiale (BM - WB)

WhatsApp
Telegram
Contenuti

Banca Mondiale (BM - WB)

Ti trovi qui:

La Banca Mondiale (in inglese World Bank) è formata da due istituzioni internazionali: la “Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo” e l’”Agenzia Internazionale per lo Sviluppo”, che hanno come obiettivo lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli Stati in difficoltà. WB La sede della BM è a Washington e il suo presidente viene eletto per cinque anni dal consiglio di amministrazione della Banca. La BM fa parte delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite. La BM è stata creata il 27 dicembre 1945 con il nome “Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo“, nel 1944 e nel 1947 approvò il suo primo prestito, che è stato concesso alla Francia per 250 milioni di dollari (in termini di valore attuale, questo è ancora oggi il più grande prestito della BM). La BM è stata creata principalmente per aiutare Europa e Giappone nella loro ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale ma, con la riduzione del colonialismo, in particolare quello inglese e francese, i Paesi da finanziare aumentarono, si è quindi occupata dello sviluppo economico dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Inizialmente la BM ha finanziato principalmente grandi infrastrutture (centrali elettriche, autostrade, aeroporti), ma con il recupero economico di Giappone ed Europa, la BM si è concentrata sui paesi in via di sviluppo.  Dal 1990, quindi successivamente alla caduta del muro di Berlino avvenuta l’anno prima, si è occupata anche dei paesi post-comunisti. Nel 2007 venne creato, all’interno della BM un gruppo che comprende cinque istituzioni:

  • Banca Internazionale
  • Agenzia internazionale per lo sviluppo
  • Società finanziaria internazionale
  • Centro internazionale per il regolamento delle controversie finanziarie
  • Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti.

La più importante di queste è la Banca Internazionale, il cui funzionamento è garantito dal versamento di un canone stabilito dagli Stati membri. Il secondo istituto in ordine di importanza è l’Agenzia Internazionale per lo Sviluppo, fondata nel 1960, i cui prestiti sono riservati ai paesi meno sviluppati. Al terzo posto si trova la Società finanziaria internazionale fondata nel 1956 per finanziare i prestiti e gli investimenti effettuati dalle imprese nei paesi a rischio. Poi abbiamo il Centro internazionale per il regolamento delle controversie finanziarie istituito nel 1966 ed infine l’agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti, istituita nel 1988 per l’ottenimento di prestiti. L’obiettivo principale della BM si è recentemente concentrato sulla riduzione della povertà, abbandonando l’obiettivo unico della crescita economica sostenendo, anche, la creazione di imprese molto piccole. Ha abbracciato l’idea che l’acqua potabile, l’educazione e lo sviluppo sostenibile siano la chiave per la crescita economica. La BM ha adottato una serie di politiche a favore della tutela ambientale e sociale, per garantire che i progetti di sviluppo non peggiorino lo stato di salute delle persone. A dispetto di queste politiche, i progetti della Banca Mondiale sono spesso accusati dalle Organizzazioni Non Governative (ONG) di non lottare efficacemente contro la povertà, e trascurare gli aspetti sociali e ambientali. Gli USA sono i primi azionisti della BM in quanto Stato più ricco al mondo e primo finanziatore della BM. Per questo motivo il presidente della BM è sempre eletto dal governo degli USA. Tra le recenti elezioni il 23 marzo 2012 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha deciso di nominare per il quinquennio 2012-2017 il medico e antropologo di origine coreana, Jim Yong Kim. Nell’aprile 2019 David Malpass, candidato di Donald Trump, è divenuto il nuovo presidente scelto all’unanimità.

WhatsApp
Telegram