6. Banca Centrale Europea

WhatsApp
Telegram
Contenuti

6. Banca Centrale Europea

Ti trovi qui:

La Banca Centrale Europea (BCE) è un’istituzione indipendente, cioè adotta le sue decisioni senza interpellare i governi o le altre istituzioni dell’Unione europea e senza seguirne le istruzioni, che gestisce la moneta dell’Euro e definendo e attuando la politica economica e monetaria dell’UE o meglio dei 19 Paesi dell’UE che aderiscono all’Euro sua moneta unica. Il suo obiettivo principale è mantenere la stabilità monetaria nella “Zona Euro” (o “Eurozona“) garantendo che l’inflazione dei prezzi al consumo rimanga stabile e contenuta favorendo in tal modo la crescita e l’occupazione. La BCE inoltre fissa i tassi di interesse (costo del denaro) ai quali concede prestiti alle banche commerciali dell’Eurozona, controllando pertanto l’offerta di moneta e l’inflazione oltre a gestire le riserve di valuta estera dell’Eurozona e l’acquisto o la vendita di valute per mantenere in equilibrio i tassi di cambio. La BCE si accerta che le istituzioni e i mercati finanziari siano controllati adeguatamente dalle autorità nazionali e che i sistemi di pagamento funzionino correttamente per la sicurezza e la solidità del sistema bancario europeo autorizzando l’emissione di Euro in banconote da parte dei paesi dell’Eurozona, monitorando le tendenze dei prezzi e valutando i rischi che ne derivano.


Testo di Massimo Montagner
tratto dal libro per studenti “Educazione civica a scuola” pubblicato daWinScuola

WhatsApp
Telegram