1. Importanza della nutrizione
1. Importanza della nutrizione
La nutrizione dell’uomo dipende dalla sua alimentazione, la quale condiziona il suo stato di salute e benessere.
Per nutrizione s’intende l’insieme dei processi grazie al quale l’organismo riceve, trasforma ed utilizza le sostanze contenute negli alimenti (cioè i nutrienti). L’alimentazione è la conseguenza di attività che ci portano a scegliere gli alimenti, liberarli dagli scarti, trasformarli e trattarli in vario modo, anche cucinandoli, per poi ingerirli.
Per nutrirsi bene occorre che i cibi da consumare siano scelti in base alle esigenze in energia e in principi nutritivi dell’organismo. Le esigenze dell’organismo variano a seconda delle varie fasce di vita, del sesso, del peso, dell’altezza, del tipo di lavoro e dell’attività fisica svolta.
Il nostro corpo consuma energia (calorie) anche quando dormiamo, respiriamo (metabolismo basale).
Ecco alcune regole per nutrirsi bene:
1. Alimentarsi in maniera corrispondente ai propri bisogni di energia per (circa e mediamente) queste “Calorie” al giorno
6-7 anni
Maschi: tra 1500 e 2200
Femmine: tra 1400 e 2000
11-12 anni
Maschi: tra 2000 e 2300
Femmine: tra 1700 e 2000
17-18 anni
Maschi: tra 2500 e 3200
Femmine: tra 190 e 2400
Adulti
Maschi: tra 2800 e 3100
Femmine: tra 2100 e 2300
2. Distribuire in una certa proporzione l’energia derivante dai nutrienti (25-30% di grassi, 55-60% di carboidrati e 12-15% di proteine) contenuti negli alimenti.
3. Scegliere quotidianamente alimenti che coprano in modo equilibrato tutte le necessità dell’organismo (con l’aiuto della piramide alimentare e dei gruppi alimentari).
Il corpo umano infatti è composto dalle stesse sostanze che ritroviamo nei vari alimenti.
Il nostro corpo è come una macchina, necessita di energia per svolgere le sue funzioni:
- Crescere: esso necessita sempre di nuovo materiale per costruire le sue parti;
- Mantenersi attivo: respirare, muoversi, pensare, correre …;
- Rinnovarsi: le cellule che ci compongono vengono continuamente sostituite da nuove cellule.
L’energia necessaria per lo svolgimento delle funzione ci viene fornita dalle sostanze nutritive contenute all’interno degli alimenti che mangiamo. Il fabbisogno energetico varia da individuo ad individuo, in funzione dell’età, del peso, della statura, del sesso e dell’attività fisica che si svolge quotidianamente. Le calorie di una dieta equilibrata devono provenire da carboidrati, proteine e grassi.