2. Diete equilibrate
2. Diete equilibrate
Un individuo sano che intenda seguire una alimentazione corretta e salutare dovrà attingere giornalmente da tutti i gruppi di alimenti definiti nella piramide, rispettando le porzioni per ciascun alimento scelto.
Seguendo tali regole si costituirà una dieta giornaliera
- EQUILIBRATA nel rispettare le opportune proporzioni tra i principi nutritivi calorici,
- BILANCIATA in modo tale da soddisfare il dispendio energetico,
- ADEGUATA, in grado di fornire tutti gli elementi necessari.
Ovviamente anche le quantità caloriche saranno automaticamente definite e, all’occorrenza potranno aumentare o diminuire proporzionalmente nei casi di soggetti in fase di crescita o con un diverso stile di vita.
I bambini e gli adolescenti devono avere una alimentazione percentualmente sovrapponibile a quella degli adulti in riferimento ai nutrienti, ma differente nell’apporto calorico. La distribuzione dell’assunzione di cibo in più pasti, nell’arco della giornata, serve a coprire le ripetute richieste energetiche ed imposta le basi per una corretta alimentazione in età adulta.
Gli adolescenti crescono rapidamente e la loro crescita ossea e muscolare richiede un incremento dei gruppi alimentari ricchi di proteine mentre gli anziani invece dovranno ridurre il numero di porzioni.