A. Il Capo dello Stato

WhatsApp
Telegram
Contenuti

A. Il Capo dello Stato

Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato, assicura il rispetto della Costituzione da parte degli altri organi costituzionali e garantisce l’equilibrato e corretto funzionamento, nel rispetto del principio della separazione dei poteri, del nostro sistema costituzionale. Si tratta di un organo imparziale che deve essere sempre dalla «parte» della Costituzione e rappresentare l’unità nazionale (Art. 87 Cost.): deve cioè rappresentare tutti gli italiani e non una parte politica (la maggioranza al governo) contrapposta ad un’altra parte (la minoranza all’opposizione).

In base all’art. 84 Cost. il Presidente della Repubblica per essere eletto deve avere i seguenti requisiti:

Non è necessario quindi essere un politico anche se in genere la scelta ricade su personalità politiche, che abbiano grande equilibrio e valore e che hanno rivestito un alto ruolo istituzionale.

La “casa” del Presidente della Repubblica è il “Palazzo del Quirinale“, che prende il nome dell’omonimo colle più alto di Roma.

Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale

Sulla stessa piazza sorge anche il “Palazzo della Consulta” sede della Corte Costituzionale: oltre ad essere “vicini di casa” il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale condividono anche il ruolo di organi di garanzia: pur con diverse prerogative, entrambi sono chiamati a garantire la separazione dei poteri, il corretto funzionamento della vita pubblica e il pieno rispetto della Costituzione.


Testo di Loredana Rosso
editing di
WinScuola

WhatsApp
Telegram