07. Energia pulita e accessibile

WhatsApp
Telegram
Contenuti

07. Energia pulita e accessibile

Ti trovi qui:

Obiettivo 7 – Energia pulita e accessibile

Goal 7

Screenshot

Il mondo necessita ogni minuto di energia quale elemento essenziale per lo sviluppo, la mobilità, i servizi, la comunicazione, la produzione ed il benessere irrinunciabili per la nostra vita. Per questo motivo la sua produzione sostenibile e la distribuzione accessibile con sistemi e tecnologie moderne, economiche, affidabili e sostenibili per tutti non è più rimandabile. Difficile constatare che ben un quinto della popolazione mondiale non ha accesso all’energia elettrica e quasi la metà del pianeta dipende da energie fossili non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturali) per cucinare o scaldarsi. Il problema ha soluzioni che possono derivare sia da strategie condivise e piani d’azione da governi di più paesi sia da politiche energetiche innovative sia da comportamenti dei singoli cittadini che convergano verso un comune obiettivo di riduzione dei consumi e produzione da fonti rinnovabili (eolica, fotovoltaica, idroelettrica, biomasse, biocarburanti) o efficienza energetica: fortunatamente l’Europa già da luglio 2020 ha superato la produzione di queste ultime nei confronti delle prime gettando le basi per una vera svolta per l’energia “pulita” per il raggiungimento della cosiddetta “equità climatica” a seguito dell’Accordo di Parigi  e successivo “Pacchetto attuativo di Katowice” (COP24) adottato in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP25) nel dicembre 2019 per ridurre le emissioni entro il 2030 e mantenere l’aumento della temperatura mondiale ben al di sotto i 2°C. In questo quadro di responsabilità globale e condivisa c’è da tenere presente la differente capacità di ricerca, investimenti ed adozione di misure di adeguamento per la riduzione delle emissioni dei paesi più avanzati economicamente rispetto a quelli in via di sviluppo. L’Obiettivo 7 si intreccia con altri dell’Agenda 2030 perché collegato direttamente ai problemi inerenti la salute, il lavoro, la povertà, il clima. In Italia ci sono ancora molti ostacoli da superare per il raggiungimento degli obiettivi (transizione energetica), come riportato dal “Rapporto Asvis 2020” con enormi diseguaglianze tra Nord e Sud con una fase di stallo negli ultimi anni nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Le principali fonti di energia rinnovabile si possono elencare in:

  • energia solare
  • energia eolica
  • energia idroelettrica
  • energia geotermica
  • energia da biomasse (o agroenergie)
  • energia marina

mentre quelle non rinnovabili sono generalmente quelle legate ai combustibili fossili quali carbone, petrolio e gas naturali. Una grande questione che genera dibattito politico ed accesi confronti sociali oltre che economici è quella della produzione di energia nucleare (detta anche “atomica”) che, soprattutto dopo il disastroso incidente di Chernobyl in Ucraina nel 1986, viene considerata una fonte primaria di energia “pulita”, ma al contempo altamente rischiosa per problemi ambientali e di pubblica sicurezza a livello internazionale. Su questa risorsa alternativa il nostro paese ha svolto due referendum abrogativi, nel 1987 e nel 2011, che hanno decretato la chiusura e lo smantellamento delle centrali nucleari sul territorio. Un’altra grande questione è quella legata agli aerogeneratori comunemente conosciuti come “pale eoliche” (ne esistono per la terraferma “on shore”, ma anche per il mare “off shore”) che possono sfruttare a pieno le capacità e le potenzialità geografiche del nostro paese cercando di mantenere un giusto equilibrio tra le esigenze economiche e sociali e quelle di rispetto ambientale e cura dell’impatto visivo del paesaggio.


Target

7.1 Entro il 2030, garantire l’accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni.

7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale.

7.3 Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.

7.a Entro il 2030, rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie per l’energia pulita.

7.b Entro il 2030, espandere l’infrastruttura e aggiornare la tecnologia per la fornitura di servizi energetici moderni e sostenibili per tutti i paesi in via di sviluppo, in particolare per i paesi meno sviluppati, i piccoli Stati insulari, e per i paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare, in accordo con i loro rispettivi programmi di sostegno.


Popup

Bicicletta, che passione!
La bicicletta è ecologica, salutare e semplice: un triangolo e due cerchi. Si ripara con poco, non fa rumore, non inquina. Si inizia a pedalare da bambini per gioco e si prosegue l’esperienza tutta la vita, perché una volta imparato non si dimentica mai come “andarci”. Oggi è più che mai un mezzo importante per la mobilità e in molte città vengono utilizzate con servizi di “bike sharing” anche con modelli a pedalata assistita o con motore elettrico evoluti rispetto a quelle tradizionali, insieme a monopattini elettrici. Le amministrazioni centrali e locali ne stanno incentivando l’uso con bonus economici, agevolazioni fiscali e realizzazioni di piste ciclabili o parcheggi dedicate a questo mezzo di locomozione da utilizzare nel pieno rispetto del codice stradale e con le necessarie attrezzature per la sicurezza individuale come caschi, luci o utilizzo di braccia per comunicare il cambio di direzione senza d’altronde essere ossessionati dal pericolo, ma “leggendo” le situazioni e guidando responsabilmente.


Influencer

Têtes de Bois è un gruppo musicale italiano che ha ideato nel 2009 e realizzato nel 2011 il “Palco a pedali“, primo eco spettacolo al mondo alimentato dal pubblico. 128 spettatori volontari pedalando con le proprie biciclette su postazioni agganciate con uno speciale cavalletto ad una dinamo producono l’energia necessaria per sostenere l’intero spettacolo a “zero emissioni” comprese attrezzature audio e luci.


Keywords

Accordo di Parigi: primo accordo universale e giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici adottato nel dicembre 2015 che stabilisce un quadro d’azione mondiale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC.

Biomassa: energia prodotta da materiali di origine organico-vegetale quali piante, alghe, rifiuti organici vegetali, legname, scarti e reflui dell’allevamento del bestiame e residui delle attività agricole o forestali.

Efficienza energetica: capacità di un sistema energetico di ottenere lo stesso risultato utilizzando minor energia.

Pacchetto attuativo di Katovice: negoziazioni attuative svoltesi nella omonima cittadina della Polonia con regole comuni di trasparenza e monitoraggio delle politiche energetiche degli Stati e linee guida per i processi di cambiamento dei sistemi produttivi energetici.

Transizione energetica: passaggio dalle energie non rinnovabili a quelle rinnovabili.


Testo di Paolo Quadrino
tratto dal libro per studenti “Educazione civica a scuola” pubblicato daWinScuola

WhatsApp
Telegram